• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diffinizione

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

diffinizione (alcuni editori leggono, in certi casi, definizione)

Andrea Mariani

Appare solo nel Convivio, e ha sempre valore di termine tecnico, chiaramente legato all'uso aristotelico scolastico per cui la d. consisteva in un enunciato comprensivo degli elementi atti a manifestare l'essenza della cosa definita. Tali elementi Aristotele suddivideva in ‛ genere prossimo ' e ‛ differenza specifica ' (" l'uomo è animale [= genere prossimo] razionale [= differenza specifica, coincidente con l'essenza o forma] ").

In III XI 1 D. dà la definizione del termine rifacendosi ad Aristotele, il quale nel quarto de la Metafisica afferma che la diffinizione è quella ragione che 'l nome significa, parole che traducono Arist. Metaph. IV 4, 1012a 23-24 " Definitio est illa ratio quam nomen significat ". D. dunque (cfr. Busnelli-Vandelli), sulle orme di Tommaso, non prende in considerazione Alberto Magno, che in Metaph. IV II 3 distingueva fra " definitio expositiva " (quid nominis) e " definitio significans " (quid rei). Il vocabolo ricorre ancora in IV III 7 e 9 (nell'edizione del '21; la Simonelli legge altrimenti), X 3 e 6 (due volte), XVI 3 (due volte), 4, 9 e 10 (due volte), XIX 2, XX 1 e 10, XXIII 1, in cui sempre si riferisce alla definizione de l'umana nobilitade, e IV XVII 1, in cui si accenna alla diffinizione de la morale virtù. Il termine appare inoltre come integrazione della Simonelli in Cv IV IX 15 (O[r] de[ffinizion]i sono che paiono...), luogo in cui alcuni leggono invece Altre molte (cfr. l'edizione del '21) o Onde molte; e come correzione del Giuliani in IV III 5 (la definizione de l'oppinione), che gli editori del '21 sostituiscono con narrazione; la Simonelli invece torna a variazione, secondo il codice A.

V. anche DIFFINIRE

Vocabolario
diffinire
diffinire v. tr. [dal lat. tardo diffinire], ant. – Definire, nei varî sign. del verbo. ◆ Analogam. il der. diffinizióne, ecc.
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali