• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

difettivo

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

difettivo (defettivo)

Fernando Salsano

Aggettivo determinante la condizione di difetto. Nel senso generico di " difettoso ", " privo di qualche cosa ", in Cv III II 18 molti uomini... de la parte perfettissima paiono defettivi, e IV XII 2. In correlazione con ‛ perfetto ', come in Pd XXXIII 105 è defettivo ciò ch'è lì perfetto, Cv I VI 11 e III XV 3, vale " imperfetto " o " incompleto "; identica accezione conserva nell'accoppiamento con ‛ insufficiente ' di Cv IV XII 1 dicendo quelle [le ricchezze]... non solamente non quietare, ma... rendere altri più defettivo e insufficiente. In rapporto alla misura giusta, vale " scarso ", " insufficiente ", in Cv III IV 5 s'elli [l'intelletto] è defettivo, deggio essere biasimato (piuttosto che " erroneo ", " sbagliato ", come nel Dizionario Battaglia). In Pd XI 2 quanto son difettivi silogismi / quei che ti fanno in basso batter l'ali!, il termine ha ancora il valore di " manchevoli ", " insufficienti " e perciò " vani ". Riferito a ‛ sillogismo ', come allo strumento argomentativo proprio delle scienze umane (e quindi agl'interessi terreni che esse implicano), d. serve a porre in risalto l'inadeguatezza di queste ad attingere lo stato di contemplazione celeste al quale D. era giunto tramite Beatrice. In Cv IV X 5, a proposito della definizione della nobiltà come antica ricchezza (che ne sarebbe la ‛ materia ' o subietto) con belli costumi (che ne sarebbe la forma), D. afferma che belli costumi è ‛ defettiva forma ', o vero differenza, intendendo che quest'ultima parte della definzione, la quale individua la forma (o, come vien chiamata nel giudizio definitorio, la differenza) della nobiltà, è defettiva, cioè " manchevole ", in quanto non esaurisce ogni possibile attuazione, o forma, della nobiltà, ma anzi molto picciola parte.

Sarà bene notare che gli editori impropriamente, pongono le virgolette non già dopo, ma prima di defettiva, quasi intendendo defettiva forma come locuzione equivalente a differenza. In realtà il termine corrispondente a differenza è soltanto forma, mentre d. esprime, nel contesto, il giudizio di manchevolezza che D. dà di questo elemento della definizione. Analogamente, nello stesso passo, viene giudicato falso il subietto di tale definizione.

Vocabolario
difettivo
difettivo (ant. defettivo) agg. [dal lat. tardo defectivus, der. di deficĕre «mancare», part. pass. defectus]. – 1. Manchevole, imperfetto: O insensata cura de’ mortali, Quanto son difettivi silogismi Quei che ti fanno in basso batter l’ali!...
difettare
difettare v. intr. [der. di difetto] (io difètto, ecc.; aus. avere). – 1. Avere difetto, scarsità di qualche cosa: d. di viveri, di munizioni; è un ragazzo svogliato ma non difetta d’ingegno. Con altra costruzione (d. a qualcuno), soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali