• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTELS, Dietrich

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BARTELS, Dietrich

Giandomenico Patrizi

Geografo tedesco, nato a Bochum il 27 febbraio 1931, morto a Kiel il 25 agosto 1983. Compì studi letterari nell'università di Friburgo in Brisgovia e successivamente si specializzò in geografia presso varie università tedesche e anche a Grenoble. Professore di Geografia culturale e sociale nell'università di Karlsruhe dal 1970, passò due anni più tardi alla cattedra di Geografia dell'università di Kiel. A partire dagli anni Settanta lavorò attivamente in alcune commissioni dell'Unione Geografica Internazionale ed ebbe incarichi in enti di pianificazione della Repubblica Federale Tedesca.

È stato uno dei maggiori esponenti della geografia sociale tedesca. Gli si devono, oltre a notevoli studi condotti sul terreno, importantissimi lavori teorici che lo distinguono dai geografi suoi connazionali, per lo più rimasti fedeli a metodi induttivi ed empirici. La sua geografia sociale − quantitativa e nomotetica, con larghe valenze applicative − lo ha fatto considerare, più che un vero geografo, un cultore di scienza regionale, collocato in un'incerta area di frontiera tra geografia ed economia spaziale. Per questo è rimasto uno studioso nel complesso isolato, cui è toccata una sorte per alcuni aspetti simile a quella di un altro geografo tedesco, W. Christaller, la cui fondamentale teoria delle località centrali è stata a lungo ignorata e, più tardi, scoperta e valorizzata assai più all'estero, soprattutto nei paesi anglofoni, che in patria. Tra le opere di B. la più significativa, per comprendere la contestazione e la nuova proposta dell'autore, è Zur Wissenschaftstheoretischen Grundlegung einer Geographie des Menschen (1968).

Bibl.: E. Wirth, Dietrich Bartels 1931-1983, in Geographische Zeitschrift, 1984, pp. 1-22.

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ai riformati (calvinisti), ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
  • GRENOBLE
  • GEOGRAFI
  • BOCHUM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali