• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rampl, Dieter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Banchiere tedesco (n. Monaco di Baviera 1947). Ultimati gli studi in Economia, è entrato in Bayerische Vereinsbank (1968) dando inizio a una carriera in continua ascesa. Durante tutti gli anni Settanta si è occupato di finanziamenti al commercio estero (per la Société de Banque Suisse di Ginevra e la Bayerische Vereinsbank), per poi diventare direttore generale di BHF North America nel 1983. Dopo dieci anni in BHF (vicepresidente senior e direttore, BHF-Bank New York; responsabile Corporate Business, BHF-Bank Frankfurt, dal 1987), nel 1995 è tornato alla Bayerische Vereinsbank divenendone l’amministratore delegato nel 2003. Presidente di Unicredit dal 2006, nel febbraio del 2012 ha rassegnato le dimissioni dalla carica (con effetto a partire dall’aprile dello stesso anno), pur continuando a rappresentare l’istituto nel Cda di Mediobanca sino alla fine del mandato.

Vedi anche
Profumo, Alessandro Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di McKinsey & Company (1987), poi di Bain, Cuneo & Associati (1989), dove è stato responsabile delle relazioni ... Elkann, John Jacob Philip Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in ingegneria al Politecnico. Nel 1997 fu designato dal nonno quale successore alla guida dell’azienda di famiglia, divenendo in quello stesso ... UniCredit Gruppo bancario sorto in seguito a successive aggregazioni: tra Credito italiano e Rolo Banca 1473 nel 1996, a cui si sono aggiunte CariVerona, Banca CRT-Cassa di risparmio di Torino e Cassamarca nel 1998, Cassa di risparmio di Trento e Rovereto e Cassa di risparmio di Trieste nel 1999, e Banca dell'Umbria ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • MEDIOBANCA
  • UNICREDIT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali