• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIETA

di Francesco ERCOLE - Umberto NANI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIETA (basso lat. dieta, da dies, igiorno, il corso di una giornata", ted. Tag)

Francesco ERCOLE
Umberto NANI
*

Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.

Nelle diete si deliberava intorno ai più gravi interessi nazionali: la guerra e la pace, le leggi, le querele dei sudditi e, sino alla Bolla d'oro, le elezioni regie. L'originaria partecipazione di tutti i liberi alle assemblee (diete) nazionali dei popoli germanici andò sempre più attenuandosi, sia per la troppa vastità degli stati, sia per il rallentarsi nella massa dell'interessamento alla cosa pubblica. Col dissolversi poi della società nel feudalismo, la composizione delle diete si restrinse ai grandi e piccoli feudatarî e all'alto clero. Alla primitiva consuetudine di convocare l'assemblea primaverile in marzo (Campi di marzo), fu in età carolingia sostituita presso i Franchi la convocazione in maggio (Campi di maggio). Questa assemblea primaverile aveva carattere eminentemente militare, partecipandovi, con i grandi ecclesiastici e laici, i liberi atti alle armi; mentre quella autunnale, costituita solo dai grandi, aveva carattere politico e giudiziario. L'assemblea longobarda, da principio convocata irregolarmente per le questioni più gravi, da Liutprando in poi fu normalmente tenuta quasi ogni anno in primavera. Il luogo delle diete variava, di volta in volta, a seconda della residenza del sovrano, delle direzioni delle guerre da intraprendersi, delle esigenze locali, o anche dalla maggiore o minore facilità di adunata e di vettovagliamento. Nel regno d'Italia il luogo preferito fu per lungo tempo Pavia, residenza del re, e qualche volta la corte regia di Olona, a poca distanza da Pavia. Con l'inizio del sec. XI, sede ordinaria delle diete imperiali diventò in Italia la pianura di Roncaglia, naturalmente atta a soddisfare le esigenze di spazio aperto, di facilità di comunicazioni e di vettovagliamento e che offriva comodo e facile accesso alle rappresentanze dei comuni, che, proprio allora, cominciavano a partecipare numerose alle assemblee imperiali.

Delle diete più antiche sono di notevole importanza quella di Aquisgrana (802), in cui Carlomagno definì quali fossero i doveri dell'imperatore, e quella di Ratisbona (805), nella quale Carlo divise l'impero fra i suoi tre figli. Ma le diete che hanno particolare rilievo sono quelle in cui si svolsero i dibattiti tra papato e impero, e tra impero e comuni, e, più tardi, le grandi imprese della Riforma. Nella dieta di Worms (1122) si concluse il concordato nella prima lotta tra il papato e l'impero; nella dieta di Roncaglia (1158) si definirono i diritti spettanti all'impero nei rapporti dei comuni e del papato e se ne consacrò l'intangibilità; nella dieta di Norimberga (1356) si approvò la Bolla d'oro, che definitivamente stabiliva il numero degli elettori concorrenti alla nomina dell'imperatore, e regolava la trasmissione dei privilegi e diritti dei quali erano investiti. Non meno celebri le diete di Worms (1521), di Norimberga (1523-24), di Spira (1526-29), di Augusta (1530 e 1548), di Ratisbona (1541-46 e 1557), che rappresentano le varie tappe dell'espansione della Riforma. Col 1663 la dieta diviene permanente in Ratisbona, mutando cosl il suo primitivo carattere; i principi dell'Impero non vi assistono più di persona, ma si fanno rappresentare da ambasciatori. Già dall'inizio del sec. XVIII scema l'importanza delle diete, che naturalmente cessano con la fine anche ufficiale del Sacro Romano Impero, agli albori dell'ottocento.

Bibl.: Reichastsgstakten, 1ª s. (1376-1439), voll. 13, Monaco 1867-1913; 2ª s. (1520-1524), voll. 4, Monaco 1893-1905; F. Schupfer, Istituzioni politiche Longobarde, Firenze 1863; N. D. Fustel de Coulanges, La monarchie franque, Parigi 1891; A. Heusler, Deut. Verfassungsgeschichte, Lipsia 1905; G. Bryce, Il Sacro Romano Impero, trad. Balzani, 14ª ed., Milano 1886; A. Solmi, Le diete imperiali di Roncaglia e la navig. del Po presso Piacenza, in Arch. stor. per la prov. parm., X (1910); id., Pavia e le Assemblee del regno nell'età feudale, in St. econ. giur. dell'univ. di Pavia II (1913).

Le diete austriache. - Portavano il nome di dieta (ted. Landtag) le assemblee dei deputati dei regni e paesi rappresentati al Consiglio dell'Impero (Reichsrat) austriaco, veri e proprî parlamenti provinciali con funzione e sfera d'attività ben distinte.

Le basi giuridiche delle diete erano le 15 ordinanze provinciali e le ordinanze per le elezioni dietali, che furono pubblicate come allegati alla patente di febbraio del 1861; in numero di 15, sebbene fossero 16 le provincie più la città immediata dell'Impero, Trieste, perché tanto per Trieste quanto per Gorizia, Gradisca e l'Istria valevano un'unica ordinanza provinciale e un'unica ordinanza per le elezioni dietali. Tali ordinanze subirono più tardi varie modificazion i.

Le diete consistevano di un certo numero di membri eletti e di membri di diritto. I primi erano eletti da tre classi di votanti:1. dai grandi proprietarî fondiarî o dai maggiori censiti per la Dalmazia, dove il grande possesso non esisteva; 2. dalle città, mercati, camere d'industria e di commercio; 3. dai comuni rurali. Erano membri di diritto i principi-vescovi, i vescovi e i rettori delle università. Le funzioni di dieta per Trieste (città e territorio) erano assegnate al Consiglio municipale.

La Croazia-Slavonia, la quale col compromesso austro-ungarico del 1867 era entrata con l'Ungheria in un rapporto di unione reale ineguale, aveva la sua dieta basata sull'ordinanza dietale del 1870, modificata in parte nel 1881 e 1883. Contava 90 deputati eletti e un certo numero di membri di diritto, prelati e magnati maggiorenni. Due anni dopo l'annessione della Bosnia-Erzegovina, il 20 febbraio 1910, l'imperatore concedeva alle due nuove provincie una costituzione, che prevedeva la convocazione di una dieta provinciale e questa veniva inaugurata a Serajevo il 15 luglio dello stesso anno.

Le diete delle varie provincie non avevano alcun contatto fra di loro; dipendeva ciascuna direttamente dal governo centrale. L'imperatore fra i membri della dieta nominava il maresciallo o capitano provinciale e il suo sostituto, convocava la Dieta e poteva discioglierla, indicendo nuove elezioni.

Alle diete spettava di esaminare e decidere su tutte le questioni legislative non espressamente riservate al parlamento di Vienna e a quello di Budapest. Loro organo direttivo e amministrativo era la giunta provinciale, una commissione di deputati presieduta dal capitano provinciale.

Ciascuna delle 9 regioni indipendenti che costituiscono l'attuale Repubblica federale austriaca ha una propria dieta che elegge i membri del Consiglio federale (Bundesrat) ed è competente a legiferare su tutte le questioni non esplicitamente riservate al Consiglio nazionale (Nationalrat) e al Consiglio federale (Bundesrat).

La dieta ecclesiastica. - Il nome di Kirchentag, oltre che ad altre riunioni di ecclesiastici, spetta per eccellenza alla Dieta ecclesiastica evangelica tedesca che si riunì per la prima volta a Wittenberg nel 1848. A questa prima seguirono sino al 1872 altre sedici riunioni in diverse città della Germania. Come una reincarnazione della dieta precedente si presentò quella tenuta a Dresda dal 1° al 5 settembre 1919 e successivamente in altre città (fra cui a Norimberga, 26-29 giugno 1930) allo scopo di discutere i problemi che la nuova costituzione politica datasi dalla Germania poneva alle Chiese riformate.

Bibl.: W. Baur, in Realencyckl. f. prot. Theologie u. Kirche, 3ª ed., X, Lipsia 1901, s.v. Kirchentag; D. Hinderer, in Die Religion in Gesch. und Gegenwart, III, Tubinga 1929, s.v.

Vedi anche
Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Confederazione Germanica (ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei singoli contraenti. Alla Dieta, organo permanente con sede ... Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... detto Maresciallo di Sassonia Maurìzio conte di Sassonia Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi e combatté, tra il 1709 e il 1717, nelle Fiandre, in Polonia, in Pomerania e contro i Turchi; nel 1720 ...
Tag
  • COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO
  • SACRO ROMANO IMPERO
  • FUSTEL DE COULANGES
  • DIETA DI RONCAGLIA
  • IMPERO AUSTRIACO
Altri risultati per DIETA
  • dieta
    Enciclopedia on line
    Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici, passato quindi a designare le assemblee del Sacro Romano Impero. Nelle d. si trattava della guerra e della pace, della legislazione e dell’elezione del sovrano, fino al 1356 quando quest’ultima non fu regolata dalla Bolla d’Oro di Carlo IV. ...
Vocabolario
dieta crash
dieta crash loc. s.le f. Dieta dimagrante, caratterizzata dall’assunzione giornaliera di una quantità molto limitata di calorie, che consente di perdere peso molto rapidamente, ma è non immune da rischi per la salute. ♦ «Se spero di avere...
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali