• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIEST

di Yvonne Dupont - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIEST (A. T., 44)

Yvonne Dupont

Città del Belgio, nella provincia del Brabante, situata sul Demer. Conta circa 8300 ab. Possiede importanti distillerie e birrerie. E una piccola città pittoresca; vi sono notevoli: Saint-Sulpice, chiesa gotica a tre navate di eguale altezza, costruita dal 1416 al 1456 da Sulpice van Vorst (stalli del 1491; ha un fonte battesimale del 1540, e una lapide sepolcrale di Filippo di Nassau, del 1618); Notre Dame, in stile gotico primitivo (1253) con navatelle dei secoli XIV e XV; il Béguinage, fondato nel 1253, con case del sec. XVIII e un coro del sec. XIV nella chiesa restaurata. Le Halles aux draps (1345) sono state trasformate in teatro.

Bibl.: A. Raeymakers, Notices sur l'église primaire de Saint-Sulpice à Diest, in Mess. des sciences hist. de Belgique, 1856-57; A. van Gèle, Diest-Sèchem-Montaigu ecc., de Bruxelles à Anvers par Bornhem et Tamise, Bruxelles s.a.

Vedi anche
Brabante (fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo Lovanio e il B. vallone (1.091 km2 con 364.722 ab. nel 2005) nella regione della Vallonia con capoluogo ... santo Giovanni Berchmans Gesuita (Diest, Brabante, 1599 - Roma 1621). Dopo avere studiato a Diest e Malines (1614-16) nel seminario e nel collegio dei gesuiti, entrò nella Compagnia nel 1616. Nel 1618 fu a Roma, al Collegio Romano, per proseguirvi gli studî di filosofia. Colpito da malattia, affrontò la morte serenamente. Le ...
Tag
  • FONTE BATTESIMALE
  • BRUXELLES
  • BELGIO
  • NAVATE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali