• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dieselgate

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

dieselgate


s. m. inv. Scandalo suscitato dall’accertamento di contraffazione nei controlli sulle emissioni nocive di motori diesel.

• Che il «dieselgate» fosse destinato ad allargarsi di marchio in marchio era chiaro fin dal primo giorno della crisi Volkswagen, quando i mercati hanno iniziato a punire l’intero settore auto. Man mano che i contorni dell’affaire si definiscono, emerge però un nuovo nodo: il caso potrebbe mettere in discussione l’intera politica dell’auto ecologica della Ue. A partire da una semplice domanda che ciascun automobilista ha da oggi il diritto di porre alle istituzioni: ma perché mi obbligate a cambiare l’auto? (Giuseppe Marino, Giornale, 25 settembre 2015, p. 2, Il Fatto) • In questo «grande storno» del nuovo anno la tegola che si è abbattuta ieri su Renault, con le ispezioni delle autorità francesi nelle sedi del gruppo che hanno fatto temere al mercato l’apertura di un nuovo «dieselgate», hanno aggravato ulteriormente il quadro. (Andrea Franceschi, Sole 24 Ore, 15 gennaio 2016, p. 4) • Non accenna a diminuire, negli Stati Uniti come in Europa, il clamore suscitato dal nuovo caso dieselgate che questa volta coinvolge Fca nel mercato dell’auto americano. (Marco Ventimiglia, Unità, 14 gennaio 2017, p. 6, Economia).

- Espressione inglese composta dal s. diesel ‘gasolio, diesel’ con l’aggiunta del confisso -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate e usato per fare riferimento a un episodio scandalistico diventato di dominio pubblico).

Tag
  • STATI UNITI
  • VOLKSWAGEN
  • RENAULT
  • GASOLIO
  • EUROPA
Vocabolario
dieselgate
dieselgate v. tr. Scandalo legato alla frode sui motori diesel delle vetture, contraffatti al fine di simulare la riduzione di emissioni nocive. ◆  [tit.] Dieselgate, lo scandalo si allarga e l'Europa trema [sommario] Le irregolarità potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali