• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diesel

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Diesel


<dìiʃel>. – Multinazionale italiana specializzata in abbigliamento casual maschile e femminile, e, tramite contratti di licenza, di occhiali, gioielleria, orologi e profumi. Il gruppo guidato da Renzo Rosso e conosciuto soprattutto per i jeans, che rappresentano il 35% del fatturato, ha iniziato un’espansione nel corso degli anni Novanta del 20° secolo alla quale è seguita l’apertura di negozi in tutto il mondo. La direzione creativa di tutte le collezioni, compresa le linee Diesel kid e Diesel underwear, è affidata allo stilista olandese Wilbert Das. Nel 2007 è stata lanciata la prima linea di lusso Diesel black gold, mentre la collezione Diesel Denim gallery comprende jeans presentati in edizione limitata o come pezzi d’arte unici. Il brand è noto anche per l’originalità delle sue campagne pubblicitarie, come lo slogan «Diesel: for successful living» inteso come una parodia beffarda della comunicazione di moda. Nel 2000 la società ha acquisito Staff International, gruppo che controlla, tra gli altri, Dsquared2, Martin Margiela e Vivienne Westwood red label.

Vedi anche
Martin Margiela Margiela ‹-gè-›, Martin. - Stilista belga (n. Louvain 1957). In contrapposizione alla maggior parte dei suoi colleghi Margiela, Martin non ha mai concesso interviste e ha scelto di corredare con un'etichetta vuota le sue creazioni destrutturate e sperimentali. Dopo gli studî alla Royal Academy of fine ... Prada Azienda di moda, fondata a Milano da Mario Prada nel 1913 per la produzione di pelletteria di lusso. Nel 1971 la nipote Miuccia P. Bianchi (n. 1949) ha iniziato a progettare accessori per l’azienda di famiglia, di cui ha assunto la direzione nel 1978. Nel 1988 presentò la prima collezione di prêt-à-porter ... Fèndi Fèndi. - Azienda di pelletteria e pellicceria fondata a Roma nel 1925 da Edoardo Fendi (1904) e Adele Casagrande (1897), che aprirono un negozio con annesso un laboratorio di pelletteria. In seguito, grazie all'attività delle loro cinque figlie, Paola (1931), Anna (1933), Franca (1935), Carla (1937) ... Vuitton, Louis Vuitton ‹vüitõ´›, Louis. - Fondatore (Anchay, Jura, 1821 - Asnières 1892) dell'omonimo marchio di pelletteria e articoli da viaggio. Dopo aver appreso i rudimenti della falegnameria nella bottega paterna, nel 1837 si trasferì a Parigi dove trovò un impiego come apprendista presso Maréchal, un fabbricante ...
Tag
  • VIVIENNE WESTWOOD
  • MARTIN MARGIELA
Altri risultati per Diesel
  • Diesel
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Multinazionale dell’abbigliamento, fondata nel 1978 da R. Rosso e A. Goldschmied, con sede a Breganze, in provincia di Vicenza. Nei primi anni si è occupata principalmente di jeans, ma dalla fine degli anni 1980, con l’affidamento della direzione artistica all’olandese W. Das, ha iniziato ad ampliare ...
Vocabolario
diesel
diesel ‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a combustione interna nel quale il combustibile...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali