• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIES IRAE

di Giuseppe DE LUCA - Giuseppe Bastianelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIES IRAE

Giuseppe DE LUCA
Giuseppe Bastianelli

. Sequenza liturgica, che comincia appunto con le parole Dies irae. Si canta durante la messa di rito romano per i defunti: essa è tratta da un testo già attribuito a Tommaso da Celano (morto circa nel 1255), giudizio che va modificato dopo la segnalazione, fatta dall'Amelli, di un codice benedettino - cassinese di Caramanico, negli Abruzzi, che contiene il testo in una redazione della fine del sec. XII. Forse in principio fu di uso privato, non liturgico (come mostra il fatto che la preghiera è in prima persona), quale seguito del canto della sibilla nell'antica liturgia monastica alla fine dell'anno liturgico. Poi il Dies irae venne cantato come sequenza della prima domenica d'Avvento, prima del Vangelo in cui S. Luca (XXI, 6 segg.) annuncia la fine del mondo. Tanto il testo quanto la musica utilizzano motivi del responsorio Libera me Domine dell'assoluzione dei morti. Composto a strofe di 3 versi rimati, finiva alle parole curam gere mei finis, come il cod. di Caramanico; i 2 ultimi versetti sono un'aggiunta. Benché la melodia liturgica mostri la maggiore indifferenza pel senso delle parole cantate (18 strofe si cantano 2 a 2 sulla melodia di 3 sole), l'impressionante descrizione del giudizio universale fatta in quel testo (col pronunciarsi della tendenza umanistica a evocare coi suoni le immagini espresse dalle parole) ha suggerito a illustri compositori pitture musicali a vivi colori.

Il Dies Irae è fra le maggiori liriche religiose del Medioevo. Non è ricca la tradizione manoscritta. L'uso nei messali ne divenne quasi universale sulla fine del Quattrocento; per l'innanzi era usato specialmente dalle liturgie francescana e domenicana. Entrato nel messale romano e obbligatorio in particolari circostanze, divenne comunissimo.

Bibl.: G. C. F. Mohnicke, Thomas von Celano oder Geschichte der kirchl. Hymnus "Dies Irae", in Kirchen u. litter. Studien u. Mitth., Stralsund 1824-25, I, pp. 3-100; F. Ermini, Il "Dies irae", Ginevra 1928; D. M. Inguanez-Amelli, Il "Dies irae" in un cod. del sec. XII, in Misc. Cassin. (1931), pp. 5-11.

Vedi anche
requiem Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine "l'eterno riposo dona a loro, o Signore", usata in it. per indicare la preghiera d'invocazione per i defunti (derivata dal IV Esdra) che comincia con tali parole; la messa da requiem è la messa per i defunti, così chiamata dalla prima parola ... Krzysztof Penderecki Compositore polacco (Dębica, Rzeszów, 1933 - Cracovia 2020). Allievo della scuola superiore di musica di Cracovia, della quale è poi stato docente e rettore (1972-87), si è imposto come uno dei principali esponenti della musica contemporanea polacca. Richiamandosi inizialmente alle esperienze della scuola ... Sibilla (gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare e senza precisazione del luogo della sua attività; da Aristotele in poi si allude a più S. e si ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ...
Tag
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • TOMMASO DA CELANO
  • MESSALE ROMANO
  • RITO ROMANO
  • RESPONSORIO
Altri risultati per DIES IRAE
  • Dies irae
    Enciclopedia on line
    Sequenza liturgica, che prende nome dalle parole iniziali, composta di 17 strofe di tre versi rimati, più sei versi di chiusa. Discussa la data di composizione e l’autore. Rappresenta prima l’ansia del peccatore di fronte all’imminente giudizio divino, poi la graduale confidenza nella divina bontà, ...
Vocabolario
dies irae
dies irae 〈dìes ìre〉 locuz. lat. («il giorno dell’ira», cioè del giudizio universale), usata in ital. come s. m. – 1. Sequenza liturgica (così chiamata dalle parole iniziali), composta di 17 strofe di tre versi rimati, più sei versi di...
inde irae
inde irae 〈... ìre〉 locuz. lat. (propr. «e da ciò le ire»). – Espressione di Giovenale (Sat. I, 168), che si usa ripetere a proposito di fatti che hanno suscitato risentimenti, collere, proteste.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali