• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTALES, Diego José Victor

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTALES, Diego José Victor

José A. de Luna

Politico chileno, nato a Santiago del Chile nel 1793. Si dedicò dapprima al commercio ma divenne popolarissimo come giornalista. In politica era un conservatore e, durante la presidenza del generale Prieto (1831), ebbe il portafoglio degl'Interni, degli Affari esteri, della Guerra e della Marina. Accentrando i poteri si eresse a dittatore, incominciando a distruggere il militarismo imperante e dando al Chile una costituzione in senso conservatore, quella del 1833. Ritiratosi a Valparaiso, nel 1835 si presentò improvvisamente al palazzo presidenziale, instaurando ancora una volta la dittatura civile. Nel 1836 dichiarò la guerra al Perù; ma mentre nel giugno del 1837 si recava verso Quillota per passare in rivista le truppe che vi erano concentrate, fu fatto prigioniero da un'improvvisa rivolta militare capeggiata dal colonnello Videurre, che lo condusse a Valparaiso. La guarnigione si difese contro gl'insorti, e al comando di un ufficiale chiamato Florín i soldati crivellarono di pallottole il P. Nel 1860 gli fu eretta una statua a Santiago del Chile.

Bibl.: A. Opisso, Los fantasmas de la historia, D. P., Barcellona 1916; C. Pereyra, Historia de America española, VIII, Madrid 1926.

Vedi anche
Aguirre Cerda, Pedro Aguirre Cerda ‹... tℎèrdℎa›, Pedro. - Uomo politico del Cile (Pocuro, Los Andes, 1879 - Santiago 1940); deputato radicale dal 1915, fu ministro della Istruzione (1918), dell'Interno (1920) e nel 1938, quale candidato del Frente Popular, presidente della Repubblica. Cercò di mantenere le promesse elettorali, ... O'Higgins, Bernardo O'Higgins, Bernardo. - Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 per occuparsi di una tenuta ereditata dal padre. Membro del congresso nazionale ... Ibáñez del Campo, Carlos Ibáñez del Campo ‹ibℎàn'etℎ dℎel kà-›, Carlos. - Uomo politico cileno (Linares 1877 - Santiago 1960). Presidente del Consiglio (1927), vicepresidente della Repubblica e, dopo le dimissioni di Figueroa Larraín, presidente della Repubblica (1927). Governò dittatorialmente fino al 1931, quando fu costretto ... San Martín, José de San Martín, José de. - Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; sposata la causa dell'indipendenza latino-americana, nel 1811 si congedò ...
Altri risultati per PORTALES, Diego José Victor
  • Portales, Diego José Víctor
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cileno (n. Santiago 1793 - m. presso Valparaíso 1837). Conservatore, ministro dell'Interno (1830) con J. Ovalle e poi con J. Prieto, con il quale fu anche vicepresidente (1831), fu per anni il vero responsabile della vita politica ed economica del Cile. Ispiratore della costituzione centralista ...
Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali