• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIAÑO, Diego de

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIAÑO, Diego de

José F. Rafols

Architetto, morto a Valladolid il 27 novembre 1534. Verso il 1530 progettò la sagrestia maggiore della cattedrale di Siviglia, che fu eseguita sotto la direzione di Martin de Gainza, e che, iniziata nel 1535, era già compiuta nel 1543: la disegnò con cupola, su otto grandi colonne angolari e con un'ornamentazione splendida, sulle colonne, sui fregi, sulle mensole, sulla cupola, tutti a intagli nel gusto del Rinascimento italiano, ma quasi in un'ultima efflorescenza "plateresca". Il R. frenò la sua immaginazione nella sala capitolare della stessa cattedrale, attenendosi al gusto classico. Nell'architettura profana, il R. mostrò squisito gusto nelle Casas consistoriales di Siviglia, la cui costruzione, incominciata nel 1827, egli diresse fino alla sua morte. Il R. ebbe una forte personalità nell'ambito dell'arte "plateresca", conservando nelle sue opere, sotto la ricca ornamentazione, un netto senso costruttivo.

Bibl.: E. Llaguno y Almirola e J. A. Ceán Bermúdez, Noticia de los arquitectos y arquitectura de España desde su restauración, Madrid 1829; A Byse e M. Stapley, Spanish Architecture of the Sixteenth Century, New York e Londra 1927; J. F. Ráfols, Arquitectura del Renacimiento español, Barcellona 1929; A. Calzada, Historia de la Arquitectura española, Barcellona-Buenos Aires 1933; J. Hernández Díaz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibliografia).

Vedi anche
plateresco Usato per la prima volta da D. Ortiz de Zúñiga per la Casa de Ayuntamiento e per la cappella del Re nella cattedrale di Siviglia (1677), il termine designa lo stile architettonico decorativo, proprio della Spagna, caratterizzato da un’esuberante sovrabbondanza di elementi ornamentali, desunti ibridamente ... Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Altri risultati per RIAÑO, Diego de
  • Riaño, Diego de
    Enciclopedia on line
    Architetto (m. Valladolid 1534). È nota la sua attività, dal 1526, in varie città della Spagna e soprattutto a Siviglia: nella sagrestia "dei calici" e nelle cappelle del coro della cattedrale (1529), una sontuosa decorazione plateresca riveste un impianto ancora gotico, ma il municipio (iniziato nel ...
Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali