• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARROS ARANA, Diego

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARROS ARANA, Diego

Luis Gonzales Alonso

Storico chileno, nato nel 1830 a Santiago del Chile dove studiò giurisprudenza. Emigrato nel 1858, percorse tutta l'America meridionale (la cui storia doveva più tardi narrare in tante opere monumentali) e parte dell'Europa, specie la Francia e la Spagna, nei cui archivî fece una buona raccolta di documenti ispano-coloniali. Nelle sue ricerche erudite trovò anche interessanti manoscritti letterarî che ora figurano nella sua Colección de Escritores Chilenos; e fra quelli, l'ignorato poema di Hernando Alvárez de Toledo El Purén indómito, che pubblicò a Lipsia nel 1860. Ritornato in patria, fu professore di storia letteraria, traendone materia per un mediocre manuale.

Le sue Obras Completas uscirono a Santiago del Chile (11 voll., 1908-1911); e fra di esse meritano di essere particolarmente ricordate: Estudios históricos sobre las campañas del Sur (1818-1821), Santiago 1850; Las campañas de Chiloe(1841-1851), ibid. 1856; Historia General de la Independencia de Chile (4 voll., 1854-1858); Compendio de la Historia de América (2 voll., 1865); Historia de la Guerra del Pacifico (2 voll., 1880-1881). La Historia General de Chile (15 voll., 1884-1897) è l'opera maggiore di Barros Arana: nel suo apparato documentario e bibliografico offre un prezioso materiale e può essere fruttuosamente consultata. Pubblicò, inoltre, una Biblioteca Americana di opere inedite intorno all'America; e, in collaborazione con altri eruditi chileni, una Colección de Historiadores de Chile y de Documentos relativos a la Historia Nacional (36 voll., 1861-1908), che José Toribio Medina continuò fino al vol. XLIII.

Tag
  • HERNANDO ALVÁREZ DE TOLEDO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • GIURISPRUDENZA
  • FRANCIA
  • CHILOE
Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali