• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBOSA MACHADO, Diego

di Mario PELAEZ - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBOSA MACHADO, Diego

Mario PELAEZ

Bibliografo ed erudito portoghese. Nacque a Lisbona il 31 marzo 1682, prese gli ordini sacri nella Badia di Santo Adriano di Sever e vi divenne abate nel 1728. Quivi morì in tarda età nel 1772. Mise insieme una bella raccolta di libri, ricchissima anche di opuscoli, che alla sua morte legò alla R. Biblioteca d'Ajuda, donde nel 1808 fu trasportata a Rio de Janeiro e quivi formò il fondo della Biblioteca nazionale. Oltre alcuni discorsi d'occasione e alle relazioni lette nell'Accademia della storia di Lisbona, si hanno di lui tre volumi di Memorias para a Historia de Portugal que comprehendem o governo del Rey Dom Sebastião... do anno 1554 atè o anno 1574 (Lisbona 1736-1747). Ma il suo nome è legato soprattutto alla Bibliotheca Lusitana historica, critica é cronologica (voll. 4, in folio, Lisbona 1741-59). In quest'opera, sull'esempio di quella spagnola di Nicolao Antonio, sono registrati alfabeticamente tutti gli scrittori portoghesi con le notizie biografiche, le testimonianze e le indicazioni bibliografiche delle opere così edite come inedite. È un repertorio del tutto privo di giudizî critici, ma utile sempre come prima fonte di ricerche (Benot José Farinha ne pubblicò un compendio: Sumario da Bibliotheca Lusitana, 4 voll., Lisbona 1786-87). Tradusse inoltre in portoghese l'opera dell'italiano Muzio Dandini col titolo As verdades principaes é mais importantes da fe e da justicia christiana, Lisbona 1728.

Bibl.: Annaes da Biblioth. Nac. do Rio de Janeiro, I (1876-77).

Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • LISBONA
Vocabolario
barbósa
barbosa barbósa s. f. [dall’agg. barboso]. – Altro nome della pianta spazzaforno.
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali