• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WERDER, Diederich von dem

di Olga Gogala di Leesthal - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WERDER, Diederich von dem

Olga Gogala di Leesthal

Scrittore tedesco, nato a Werdershausen nel 1584, morto a Reinsdorf nel 1657. Oriundo da antica, nobile famiglia, fu educato a Kassel, allora uno dei centri principali della cultura del Rinascimento in Germania. Viaggiò poi in Francia e in Italia, tenne varie cariche a corte e fu accolto nella Fruchtbringende Gesellschaft col nome "der Vielgekrönte". Formatosi sugli antichi modelli, tradusse la Gerusalemme Liberata (Francoforte sul Meno 1626) attenendosi il più possibile all'originale. Nella seconda edizione (1651) cercò di togliere quanto nella sua traduzione non corrispondeva alle regole di M. Opitz, ma se l'esteriore eleganza della forma ci guadagnò, il valore poetico ne riuscì diminuito. D. tradusse anche i primi 31 canti dell'Orlando Furioso (1632-36).

Bibl.: Witkowski, D. v. d. W., Lipsia 1887.

Vedi anche
Magni, Fiorenzo Corridore ciclista italiano (Vaiano, 1920 - Monza, 2012), noto con il soprannome di Leone delle Fiandre, fu, con Fausto Coppi e Gino Bartali, il terzo uomo del ciclismo italiano degli anni d’oro. Vincitore di tre giri d'Italia (1948, 1951, 1955), tre giri delle Fiandre (1949, 1950, 1951), su strada; ... Bobet, Louis Bobet ‹bobè›, Louis (detto Louison). - Ciclista francese (Saint-Méen-le-Grand 1925 - Biarritz 1983); uno dei campioni più completi, amato dal pubblico per la sua generosità. Vinse il Giro di Francia per tre volte consecutive (1953, 1954 e 1955) oltre a numerose altre corse tra cui la Milano-Sanremo (1951), ... Bàrtali, Gino Bàrtali, Gino. - Corridore ciclista italiano (Ponte a Ema, Firenze, 1914 - Firenze 2000). Specialista delle grandi corse a tappe, ha vinto tre giri d'Italia (1936, 1937, 1946), due giri di Francia (1938, 1948) e due giri della Svizzera (1946, 1947). Quattro volte campione d'Italia professionisti su strada ... Còppi, Fausto Còppi, Fausto. - Corridore ciclista italiano (Castellania, Alessandria, 1919 - Tortona 1960), uno dei maggiori e più completi di tutti i tempi. Vincitore di cinque giri d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952, 1953), due giri di Francia (1949, 1952), quattro campionati italiani (1942, 1947, 1949, 1955) e un ...
Vocabolario
grillo-dem
grillo-dem (grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
dem
dem agg. e s. m. e f. inv. Abbreviazione di democrat. ◆ Dietrofront di Paola Binetti che, nonostante la decisione del Pd di sostenere la corsa della radicale Emma Bonino alla presidenza della Regione Lazio, sceglie di restare con i dem....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali