• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIE

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIE (prov. ant. Dia, prov. mod. Dio; A. T., 35-36)

Georges Bourgin

Città capoluogo di circondario del dipartimento della Drôme, situata sulla riva destra del fiume Drôme, a 395 m. s. m., in una breve piana contornata da una cerchia di montagne, con circa 3300 ab., centro commerciale e industriale: nei suoi dintorni si producono vini bianchi molto apprezzati (clairette de Die).

È l'antica Dia Augusta Vocontiorum, città importante sulla strada da Milano a Vienne per il Monginevra. Dopo l'introduzione del cristianesimo nel sec. III, venne quivi istituito un vescovato suffraganeo di Vienne, che dal 1276 al 1687 fu unito a quello di Valence e definitivamente soppresso nel 1790. Die fu, nel sec. X, la capitale di una contea. Vescovi e conti si contesero la sovranità della città: nel 1212, il vescovo Umberto venne massacrato dal popolo davanti alla sua cattedrale. I borghesi approfittarono di questi torbidi per emanciparsi; nel 1217 costrinsero il vescovo ad accordare loro una prima carta di libertà, ben presto seguita da numerose conferme. Durante la guerra dei Cento anni, la città corse il rischio di essere occupata dalle Grandi Compagnie. Guglielmo Faurel vi predicò la riforma nel 1561; una terribile reazione scoppiò contro gli ordini religiosi e negli anni seguenti i protestanti si assicurarono il dominio della città. Un'accademia protestante venne istituita nel 1601 e fu soppressa soltanto nel 1684. In tale data la proscrizione dei protestanti rovinò l'industria e il commercio della città.

Bibl.: A. Mailhet, La vallée de la Drôme, Hist. de Die, Parigi 1897.

Tag
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • CRISTIANESIMO
  • PARIGI
  • DRÔME
Vocabolario
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali