• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anzieu, Didier

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicanalista francese (Melun 1923 - Parigi 1999). Laureatosi in filosofia alla Sorbona, si è specializzato in psicologia clinica, occupandosi, in particolare, di psicodramma e di uso diagnostico di test proiettivi. Tra il 1943 e il 1953 ha collaborato con J. Lacan; il rapporto con quest'ultimo ha suscitato in A.notevoli riserve, personali e teoriche, al punto da determinare la sua scelta di schierarsi tra gli "ortodossi" a seguito della scissione della Société psychoanalytique française e di costruire, insieme a D. Laganche, J.-L. Laplanche, J.-B. Pontalis e altri, quello che sarebbe divenuto il nucleo dell'Association psychoanalytique de France. Attento studioso di storia della psicanalisi (è del 1959 L'auto-analyse de Freud et la découverte de la psychoanalyse), ha sviluppato successivamente, a partire dal 1968, un'accurata riflessione sulle tecniche psicoterapiche di gruppo, che lo ha condotto a ipotizzare l'esistenza di immagini a forte contenuto psicodinamico (gruppo-seno, gruppo-bocca, gruppo persecutore-seduttore) attivate appunto dalle relazioni di gruppo. È del 1985 l'elaborazione del concetto di Io-pelle (Moi-peau), anch'esso da intendersi come espressione fantasmatica, operante sia a livello individuale sia collettivo, di una continuità tra le funzioni biologico-contenitive della pelle e quelle psicologico-coordinative dell'Io. Tra le altre opere: Le groupe et l'inconscient (1975); Créer, détruire (1996).

Vedi anche
Jacques Lacan Lacan ‹lakã´›, Jacques. - Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò ... Jean-Louis Laplanche Laplanche ‹laplã´ãš›, Jean-Louis. - Psicanalista francese (Parigi 1924 - Beaune 2011). Oltre agli studî medici ha compiuto anche studî filosofici e letterarî. Fondatore (1970) e direttore del laboratorio di psicologia patologica e di psicanalisi all'univ. di Parigi VII, dove ha insegnato fino al 1993, ... Jean-Bertrand Pontalis Pontalis (propr. Lefèvre-Pontalis), Jean-Bertrand. – Filosofo e psicanalista francese (Parigi 1924 - ivi 2013). Laureatosi in Filosofia nel 1945 alla Sorbona, allievo di Sartre, con quest’ultimo ha collaborato alla rivista Les temps modernes, avvicinandosi successivamente alla psicanalisi dopo avere ... Bion, Wilfred Ruprecht Psicoanalista britannico (Muttra, India, 1897 - Oxford 1979). Autore di innovative teorie della personalità, allargò il campo di interesse della psicoanalisi dalla nevrosi alla psicosi e in particolare alla schizofrenia. In Esperienze nei gruppi (1961) concepì il soggetto come dipendente dall'unità dinamica ...
Tag
  • PSICOLOGIA CLINICA
  • PSICANALISI
  • SORBONA
  • PARIGI
  • MELUN
Altri risultati per Anzieu, Didier
  • ANZIEU, Didier
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Psicoanalista francese, nato a Melun l'8 luglio 1923. Presidente della Società francese di psicoterapia di gruppo (1975-78), è attualmente presidente della Association Psychanalytique de France. Laureatosi in Filosofia alla Sorbona con una tesi su B. Pascal, segue i corsi di psicologia animale di P. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali