• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIDELFIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIDELFIDI (dal gr. δίς "due volte" e δελϕύς "matrice"; latino scient. Didelphyidae Gray 1821; ted. Beutelratten; ingl. Opossums)

Oscar De Beaux

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto di grossi ratti, topi o toporagni. Muso a punta, orecchie tondeggianti; arti brevi, pentadattili; l'alluce è grande, opponibile e privo di unghia; la coda generalmente lunga, totalmente o parzialmente nuda e squamosa, in genere prensile, raramente breve e pelosa. Il marsupio manca o è ridotto a due solchi nella pelle; raramente è completo. I Didelfidi sono distribuiti in America, dagli Stati Uniti all'Argentina centrale, comprese le piccole Antille. Di abitudini di regola notturne, sono in prevalenza di gusti carnivori e insettivori. La maggioranza è arboricola, ma ve ne sono anche di terrestri e semiacquatici. Se ne distinguono 12 generi con complessivamente 154 specie e sottospecie (1929). V. anche chironetro.

Tra le specie nominiamo: il Filandro tipico (Philander philander L.), lungo circa 250 mm., 370 con la coda, della Guiana, Venezuela, Brasile settentrionale-orientale; la Marmosa murina (Marmosa murina L.), lunga circa 140 mm., 350 con la coda, della Guiana; il Peramio casalingo, (Monodelphis domestica Wagner) lungo circa 130 mm., 200 con la coda, del Brasile orientale e centrale; la Lutreolina mustelina (Lutreolina crassicaudata Desmarest), lunga circa 250 mm., 400 con la coda, della Guiana, Paraguay, Brasile meridionale, Argentina; il Metachiro a coda nuda (Metachirus midicaudatus Geoffroy), lungo circa 250 mm., 350 con la coda, della Guiana e Brasile orientale; l'Opossum (Holothylax opossum L.), appena più grande del precedente, della Guiana e Brasile settentrionale; la Sariga della Virginia (Didelphys virginiana Kerr) degli Stati Uniti orientali, lunga 450 mm., quasi 900 con la coda, con la testa tutta bianca; la Sariga cancrivora (Didelphys marsupialis L.), che fornisce l'apprezzata pelliccia detta "vero opossum", della Guiana, Venezuela, Brasile settentrionale, con la sottospecie "orecchiona", D. m. aurita Wied., dell'Argentina, Brasile meridionale e Bolivia orientale.

Vedi anche
Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica. Macropodidi Famiglia di Mammiferi Marsupiali Diprotodonti diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Vi appartengono le sottofamiglie Macropodini (canguri e wallaby ➔ canguro) e Stenurini, con la sola specie Lagostrophus fasciatus. I ratti canguro sono considerati nella sistematica moderna una famiglia indi... Pogo Opossum protagonista della striscia a fumetti creata da W. Kelly (1913-1973) e pubbl. negli USA dal 1948 al 1975. P., buono e generoso, si lascia coinvolgere nelle avventure degli animali della palude di Okefenokee, soprattutto dal coccodrillo Albert. Nelle sue storie sono state a volte introdotte caricature ... radiazióne adattativa Fenomeno evolutivo per cui una categoria tassonomica di animali o di piante subisce una notevole diversificazione che conduce alla nascita di nuove forme differenziate per ruolo ecologico o modo di vita. Un esempio è fornito dall'evoluzione dei Mammiferi, nei quali la r.a. ha prodotto specie anche molto ...
Tag
  • PICCOLE ANTILLE
  • SOTTOSPECIE
  • STATI UNITI
  • MARSUPIALI
  • VENEZUELA
Altri risultati per DIDELFIDI
  • opossum
    Enciclopedia on line
    Specie di piccoli Marsupiali americani appartenenti alla famiglia Didelfidi, tra i quali: l’o. comune (Didelphis marsupialis; v. fig.), diffuso in America Settentrionale e Messico, con coda prensile, pollice opponibile e marsupio poco sviluppato, prolifico (la femmina partorisce fino a 18 piccoli per ...
  • Didelfidi
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
didèlfidi
didelfidi didèlfidi s. m. pl. [lat. scient. Didelphidae (o Didelphyidae), dal nome del genere Didelphis (o Didelphys), comp. di di-2 e del gr. δελϕύς «utero, vagina», con allusione alla presenza, comune peraltro anche agli altri marsupiali,...
sariga
sariga s. f. [dal fr. sarigue, voce di origine guaranì]. – Nome comune delle varie specie di marsupiali didelfidi appartenenti al genere Didelphis, diffuse nel continente americano e più note con il nome di opossum (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali