• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DICTYOPTERIDEAE

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DICTYOPTERIDEAE (dal gr. δίκτυον "rete" e πτερίς "felce")

Paolo Principi

In questo gruppo artificiale vengono comprese alcune fronde felciformi, caratterizzate da nervature secondarie, che si anastomizzano in modo da costituire delle maglie più o meno complicate. Esse sono in parte riferibili alle Filicales (Clathropteris Brongniart del Triassico e Cretacico inferiore, Dictyophyllum Lindley e Hutton del Retico e del Lias, ecc.), in parte alle Pteridospermae (Glossopieris Brongniart e Gangamopteris Feistmantel del Permo-Carbonico). Nelle forme appartenenti alle Felci, che più opportunamente sono collocate nella famiglia delle Dipteridaceae, le nervature anastomotiche non sono tutte equivalenti, e la rete che esse costituiscono, è molto più complicata che presso le Glossopteris e le Gangamopteriz. Zeiller ha chiamato questo tipo di nervatura heterodictyea, in contrasto con quella dei generi pteridospermici ora menzionati, la quale è caratterizzata da maglie tutte d'uguale valore (homodictyea).

Tag
  • GLOSSOPTERIS
  • BRONGNIART
  • TRIASSICO
  • RETICO
  • FELCI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali