• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DICOTILEDONI

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DICOTILEDONI (dal gr. δίς "doppio" e κοτυληών "cavità")

Augusto Béguinot

Con questo nome s'indicano le piante Angiosperme con embrione provvisto di due cotiledoni detti anche foglie cotiledonari, seminali o embriofilli. Il nome comparisce per la prima volta nella scienza nei due sistemi di classificazione escogitati dal botanico inglese John Ray (1682-1703) e dal botanico belga Hermann Boerhaave (1720), solo che il numero dei cotiledoni è subordinato a quello della durata della vita delle piante, a seconda, cioè, che queste sono erbe o alberi. In altre parole, tanto le piante erbacee, quanto le arboree, avrebbero rispettivamente due gruppi di vegetali distinti per il numero delle foglie embrionali. Se a Linneo si deve il definitivo abbandono dello specioso e innaturale carattere della durata della vita, ad A.-L. de Jussieu la scienza è debitrice d'avere assunto il numero dei cotiledoni a carattere di fondamentale importanza e d'avere riunito sotto un nome - acotiledoni - quelle piante che sono prive di questo organo. Vi è, però, da notare che anche questo carattere, per essenziale che esso sia, è lungi dall'essere sempre discriminativo. Così le Orobancacee piante parassite, hanno un embrione indifferenziato, il genere Cuscuta della famiglia Convolvulacee, e che ha solo specie parassite, ha embrione senza cotiledoni o solo con traccia degli stessi: il genere Melampyrum (famiglia Scrofulariacee) e che ha specie a parassitismo facoltativo (o semiparassitismo) presenta, in alcune delle sue specie, razze dove i cotiledoni sono presenti e altre dove sono assenti (von Soò), ovvero il cotiledone, risultante dal concrescimento di due, è unico e questo si constata in alcune Ranuncolacee, Berberidacee ma che, anche per altri caratteri morfologici e anatomici, sono considerate come dicotiledoni molto basse e quindi restate più prossime ai prototipi da cui si distaccarono le Monocotiledoni. Ma va subito aggiunto che le Dicotiledoni si lasciano differenziare da queste ultime anche per altri caratteri, quali la radice primaria, che persiste, diventa fittonosa e può presentare accrescimento secondario in grossezza, i fasci cribro-vascolari del fusto che, in sezione trasversale, appaiono disposti in una cerchia generalmente unica (e non sparsi) e sono, inoltre, aperti con possibilità di accrescimento secondario per attività del cambio, le foglie che si presentano con nervature di regola divergenti (e non parallele), spesso munite di picciolo alla base o quivi attenuantisi, ecc. Per quanto concerne gli organi fiorali e riproduttori si nota nelle Dicotiledoni una prevalente simmetria pentamera (o quinaria) e, cioè, i sepali sono cinque, altrettanti i petali, gli stami 5 o 10, gli stili cinque e le deviazioni in più o in meno sono avvenute per probabile soppressione e moltiplicazione di membri, mentre, come è noto, nelle Monocotiledoni più tipiche è dominante la simmetria trimera (o ternaria) o modificazioni della stessa. Inoltre nelle Dicotiledoni la distinzione dei due cicli più esterni del fiore (calice e corolla) è quasi sempre ben netta e spiccata e si ha così il perianzio, mentre non è altrettanto delle Monocotiledoni che di regola hanno il cosiddetto perigonio formato da due cicli di tepali più o meno simili. Fa eccezione il gruppo che il De Candolle chiamò Monoclamidee (Ameotacee) che posseggono un perigonio e per questo e per altri caratteri, che alcuni botanici interpretano come primitivi (separazione dei sessi, anemofilia, calazogamia, ecc.) occupano con le Ranales i rami più bassi dell'albero genealogico delle Dicotiledoni o, diremo meglio, si contendono con queste la primogenitura.

La classe delle Dicotiledoni è la più numerosa per famiglie, generi e specie delle Embriofite sifonogame (Fanerogame). Dall'ultima edizione (1924) del Syllabus der Pflanzenfamilien di Engler e Gilg si deduce che di fronte a 7 famiglie di Gimnosperme (due delle quali solo allo stato fossile), ve ne sono 45 di Monocotiledoni e ben 255 di Dicotiledoni. Varî furono i criterî messi in opera per la loro classificazione, ma sempre basati sugli organi fiorali e riproduttori. Ricordiamo il sistema di A.-L. de Jussieu (1789) che raggruppò le Dicotiledoni in Apetale, Monopetale e Polipetale che sono Monocline in contrapposizione d'una classe che chiamò Dicline; quello di A.-P. De Candolle (1813) che le spartì in quattro sottoclassi: Talamiflore, Caliciflore, Corolliflore comprendenti le Diclamidee in contrapposizione con la 4ª sottoclasse che designò col nome di Monoclamidee: quello di A. Brongniart che divise le Dicotiledoni in Angiosperme e Gimnosperme (la posizione di queste ultime è erronea anche in base al numero dei cotiledoni) e le prime in Gamopetale e Dialipetale. Le Monoclamidee, le Talamiflore, le Caliciflore del De Candolle nelle varie edizioni del sopracitato Syllabus dell'Engler sono designate col nome di Archiclamidee, le Corolliflore del primo e le Gamopetale del Brongniart con quello di Metaclamidee o Simpetale che sono concepite come le Dicotiledoni più evolute.

Vedi anche
Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale. Vi appartengono molte piante di interesse ornamentale ... cotiledone Botanica Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da due-tre a diciotto nelle Gimnosperme. Variano molto nelle diverse specie per la conformazione e la ... Convolvulacee Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la frequente presenza ... Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee.
Tag
  • ACCRESCIMENTO SECONDARIO
  • HERMANN BOERHAAVE
  • MONOCOTILEDONI
  • CONVOLVULACEE
  • PARASSITISMO
Altri risultati per DICOTILEDONI
  • Dicotiledoni
    Enciclopedia on line
    Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da ...
  • Dicotiledoni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola pianta durante i primi stadi dello sviluppo. Le loro foglie, dalle forme variabili, hanno nervature che percorrono ...
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
ranali
ranali s. f. pl. [lat. scient. Ranales, per contrazione di Ranunculales: v. ranuncolali]. – Ordine di piante dicotiledoni, sinon. di policarpiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali