• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dick Tracy

di Alfredo Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Dick Tracy

Alfredo Castelli

Il più celebre poliziotto dei fumetti

Creato negli anni Trenta del Novecento dal disegnatore statunitense Chester Gould, Dick Tracy è il poliziotto coraggioso che non conosce scrupoli nella sua lotta contro il crimine: all'indagine preferisce l'azione, alle parole le sparatorie. La sua funzione è di catturare l'ammirazione del pubblico per un tipo di eroe duro e violento, che impugna la legge come un'arma per fare piazza pulita dei gangster e del loro fascino perverso

I fumetti contro la malavita

Al Capone, Lucky Luciano, Machine Gun Kelly: anche se questi sinistri personaggi sono ormai morti e sepolti da un bel pezzo, i loro nomi sono ancora ricordati perché negli anni Trenta del secolo scorso avevano creato negli Stati Uniti un vero e proprio impero del crimine. Nelle grandi metropoli americane i gangster possedevano un potere spesso superiore a quello della legge, e riuscivano a influenzare a proprio favore scelte politiche ed economiche.

Proprio per questo loro atteggiamento vincente, molti consideravano i gangster alla stregua di eroi. Dopotutto erano quelli che riuscivano a cavarsela, mentre in quell'epoca la gente comune doveva arrabattarsi per mettere insieme il pranzo con la cena. Per contrastare questo pericoloso atteggiamento, nel 1931 il quotidiano Chicago tribune decise di pubblicare una serie a fumetti il cui protagonista fosse un poliziotto coraggioso che si batteva vittoriosamente contro il crimine. Il cartoonist Chester Gould aveva pronto un progetto del genere: le avventure di Dick Tracy, un detective della 'scuola dei duri', genere poliziesco che privilegia l'azione e le sparatorie alle indagini a tavolino alla Sherlock Holmes. La sua proposta fu subito accettata.

Brutti e cattivi

Se fossero pubblicate oggi, le prime storie di Dick Tracy sarebbero considerate 'politicamente scorrette': infatti il personaggio non esitava a sparare ai suoi avversari, senza riflettere troppo sui motivi che li avevano indotti a dedicarsi al crimine e, magari, cercare di comprenderli. Non solo: i suoi nemici erano sempre brutti o ripugnanti, quasi che bruttezza morale e fisica fossero tutt'uno. Si sa benissimo che non è così, e che non è detto che chi è brutto sia malvagio o viceversa; tuttavia questo accorgimento permise all'autore di caratterizzare in modo memorabile i suoi 'cattivi'. C'erano personaggi come The Brow, con il volto segnato da rughe profondissime; Pruneface, che assomigliava a una prugna secca; Flattop, con la testa perfettamente piatta; Shakey, scosso da un irrefrenabile tremito. Gould li disegnava, così come disegnava tutto il resto, in uno stile assolutamente non realistico, caratterizzato da tratti angolosi e deformazioni caricaturali; le sue automobili erano fatte come scatole da scarpe con le ruote, e i suoi grattacieli erano sempre scatole da scarpe, ma poste in verticale. Eppure il suo disegno ‒ all'apparenza semplice, un po' come quello di Hugo Pratt in Corto Maltese -‒ riusciva a essere altamente drammatico, carico di quella violenza che era l'elemento portante della serie.

Le storie

Dick Tracy riusciva a eliminare i grotteschi criminali con cui si confrontava dopo indagini che a volte duravano mesi: Gould iniziava infatti a disegnare la storia con in mente solo un vago canovaccio e, di tanto in tanto, cacciava il suo personaggio in una situazione inestricabile. Così, in attesa di un colpo di genio che gli permettesse di trovare una soluzione, improvvisava un subplot, cioè una trama secondaria, che a sua volta generava nuovi sub-subplots allungando la storia a dismisura.

Messa in questo modo, viene da pensare che le storie di Dick Tracy fossero enormemente noiose. Al contrario, invece, proprio grazie a questi ritmi lenti l'autore faceva aumentare la suspense e, quando Dick finalmente riusciva a liberarsi dalla trappola in cui si trovava prigioniero, magari da settimane, l'applauso liberatorio era assicurato.

Abbiamo parlato al passato, come se Dick Tracy non esistesse più. Invece non è così: anche se Chester Gould è scomparso nel 1985, la serie è tuttora pubblicata. Ma, anche se gli autori attuali sono fumettisti di tutto rispetto, è impossibile ricreare il tratto apparentemente legnoso di Gould: quando vengono imitati, i suoi grattacieli a 'scatole da scarpe' rischiano di sembrare davvero scatole da scarpe. Così come, ai tempi nostri, è difficile proporre storie nude e crude come quelle che hanno reso famosa la serie.

Dick Tracy, quello vero, nel bene o nel male, è scomparso in un passato ormai lontano, insieme ad Al Capone, a Lucky Luciano e a Machine Gun Kelly.

Vedi anche
Chester Gould Autore di fumetti (Pawnee, Oklahoma, 1900 - Woodstock, Illinois, 1985). Si ricorda sopratuttto la fortunata striscia a fumetti Dick Tracy, pubblicata a partire dal 1931 dal Chicago Tribune. fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Eisner, Will Disegnatore e fumettista statunitense (New York 1917 - Lauderdale Lakes, Florida, 2005). Cresciuto a Brooklyn in una famiglia di origine ebraica, creò il fumetto Spirit (uscito dal 1940 al 1952), poliziesco dalle influenze noir e dalla grafica a metà strada fra il realismo e la caricatura. Eisner, Will ... Beatty, Warren (propr. Henry W. Beaty). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • SHERLOCK HOLMES
  • CHICAGO TRIBUNE
  • CHESTER GOULD
  • LUCKY LUCIANO
  • CORTO MALTESE
Altri risultati per Dick Tracy
  • Dick Tracy
    Enciclopedia on line
    Protagonista dell'omonima striscia a fumetti ideata da C. Gould (1900-1985) e pubblicata, a partire dal 1931, dal Chicago tribune. Poliziotto instancabile nella lotta contro i peggiori criminali, D.T. è protagonista di storie dal carattere fortemente realistico, nuovo per il fumetto statunitense degli ...
Vocabolario
dickite
dickite 〈dikk-〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. Allan B. Dick († 1926)]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, che si presenta in piccole lamelle di colore bianco; è uno dei tre componenti principali del caolino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali