• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diaz

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Diaz


Dìaz. – Nome del complesso scolastico di Genova A. Diaz, costituito da due distinti edifici: la scuola Pascoli e la scuola Pertini. Nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001, durante lo svolgimento dei lavori del G8, i locali delle due scuole e in particolare dell’istituto Pertini, dove pernottavano decine di ragazzi e manifestanti no-global italiani e stranieri, furono oggetto di un blitz delle forze dell’ordine per effettuare una perquisizione.  L’operazione si concluse con 93 arresti per resistenza a pubblico ufficiale e associazione a delinquere, imputazioni poi tutte archiviate. I feriti ricoverati in ospedale, alcuni in condizioni critiche, furono una sessantina; i feriti meno gravi furono condotti nella caserma di polizia di Genova Bolzaneto. Le violenze e gli abusi commessi dagli agenti di polizia e dai loro comandanti alla Diaz e a Bolzaneto sono stati oggetto di due processi. Per i fatti della Diaz nel maggio 2010 la Corte d’appello di Genova  ha inasprito le condanne a carico degli agenti giudicati colpevoli già in primo grado chiamando però in causa anche i vertici della polizia che erano stati assolti in primo grado.  Venticinque tra agenti e dirigenti di polizia sono stati ritenuti responsabili delle violazioni commesse: arresti illegali, lesioni gravi, falso e calunnia. Il 5 luglio del 2012 la sentenza della quinta sezione penale della Cassazione ha confermato le condanne agli imputati. La sentenza comporta la decadenza immediata dagli incarichi e l’interdizione dai pubblici uffici per cinque anni. Per i maltrattamenti e gli atti di violenza commessi sui fermati e gli arrestati nella caserma di Bolzaneto, l’avvenuta prescrizione di alcuni reati non ha cancellato le responsabilità civili degli imputati (agenti di polizia e di polizia penitenziaria, funzionari della questura, medici), secondo quanto stabilito dalla Corte d’appello di Genova nel marzo 2010.

Vedi anche
Daniele Vicari Regista cinematografico italiano (n. Collegiove, Rieti, 1967). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema (Università La Sapienza di Roma), negli anni Novanta ha collaborato (in qualità di critico cinematografico) con le riviste Cinema Nuovo (1990-96) e Cinema 60 (1996-99) e ha diretto i primi ... Elio Germano Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo in una stanza (di C. Vanzina, 1999), cui sono seguite opere quali Concorrenza sleale (di E. Scola, 2001), Respiro (di ... Claudio Santamaria Attore teatrale, cinematografico e televisivo (n. Roma 1974). Nel 1991, conclusi i tre anni di formazione presso l’Acting Training School, ha debuttato sul palcoscenico con La nostra Città, opera tratta da Our town del drammaturgo statunitense T. Wilder. Dopo diverse esperienze teatrali, ha esordito ... Corte di cassazione Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola conflitti di competenza e di attribuzione, adempiendo agli altri compiti conferitigli dalla legge ...
Vocabolario
dïażo-
diazo- dïażo- [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del gruppo −N=N− (unito a un radicale aromatico), oppure del gruppo =CN2 (unito a un radicale alifatico).
benżodiażepina
benzodiazepina benżodiażepina s. f. [comp. di benzo- (per la presenza, nella molecola, del nucleo benzenico) e diaz- (cioè di-2+az[oto]), con la terminazione -epina di nomi di composti insaturi eterociclici a 7 atomi di carbonio]. – Composto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali