• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIARREA

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIARREA (gr. διάρροια; ted. anche Durchfall)

Leonardo Alestra

È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso riassorbimento di liquidi, e spesso anche per aumento della secrezione enterica. Può dipendere da cause diversissime: irritazione della mucosa intestinale per errori dietetici, fermentazioni abnormi, putrefazioni; processi infiammatorî dell'intestino (enteriti acute e croniche); achilia gastrica (diarrea gastrogena); infezioni (tifo, colibacillosi, dissenteria, colera, sepsi, tubercolosi, ecc.); intossicazioni (uremia, ecc.); stasi venosa nei cardiaci e nella cirrosi epatica, tumori del colon. Può essere ancora provocata da farmaci e veleni introdotti dall'esterno e finalmente da influenze nervose (per forti emozioni, o negli stati neurotici o neuropatici, nel morbo di Basedow, ecc.). Quando la peristalsi intestinale è talmente esagerata che il cibo poco dopo ingerito viene emesso quasi immodificato, si ha la lienteria. Le feci diarroiche sono talora inodori, talora d'odore acido, talora molto fetide, di colore giallognolo, brunoverdastro. Spesso sono miste a muco, talvolta (nei processi ulcerativi dell'intestino) a sangue. L'emissione delle feci può accompagnarsi a dolori addominali, a bruciore e dolore all'ano con frequente stimolo alla defecazione (tenesmo).

La cura della diarrea, oltre a essere diretta contro la causa che l'ha prodotta, si propone: 1. di liberare l'intestino dei materiali irritanti se ce ne sono (a tal'uopo si darà un purgante: olio di ricino o calomelano); 2. di moderare l'esagerata peristalsi e l'ipersecrezione intestinale. Questo secondo scopo si raggiunge con gli oppiacei, che hanno anche il vantaggio di calmare i dolori, e coi sali di bismuto che hanno azione sedativa e assorbente e che è bene associare al carbonato di calcio per l'azione antacida di questo. Infine si potrà ricorrere agli astringenti (tannigeno, allume, ecc.). Importante in ogni forma di diarrea è la cura dietetica. Si terrà dapprima l'infermo per mezza o una giornata a digiuno assoluto, poi si darà il latte (se è ben tollerato), tuorli d'uovo, pursē di legumi, infuso di carne, carne tritata, semolino, riso ben cotto, e altri cibi e che non lascino troppe scorie. Non è consigliabile il brodo di carne; si eviteranno le bevande ghiacciate, il caffè, gli alcoolici.

Vedi anche
dispepsia Disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale. La d. gastrica può dipendere da alterata secrezione, quantitativa o qualitativa, di succo gastrico per cause emotive ( d. nervosa), lesioni anatomiche (gastriti, ulcere ecc.), alterata motilità (atonia, ipercinesia ecc.); la sintomatologia è ... urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ... porpora Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. Botanica Legno di p. è il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto) fornito da alcune ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ...
Tag
  • CIRROSI EPATICA
  • FERMENTAZIONI
  • DEFECAZIONE
  • PERISTALSI
  • INTESTINO
Altri risultati per DIARREA
  • diarrea
    Dizionario di Medicina (2010)
    Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. La formazione delle feci diarroiche In corso di d. il carattere delle feci risulta da un’esagerazione della peristalsi intestinale, cui consegue insufficiente riassorbimento ...
  • diarrea
    Enciclopedia on line
    Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti e altre malattie intestinali, intossicazioni, stati neurotici ...
Vocabolario
diarrèa
diarrea diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione; può...
cacarèlla
cacarella cacarèlla (o cacherèlla) s. f. [der. di cacare], pop. – Diarrea, cacaiola; fig., paura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali