• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diarrea

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

diarrea


Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione.

La formazione delle feci diarroiche

In corso di d. il carattere delle feci risulta da un’esagerazione della peristalsi intestinale, cui consegue insufficiente riassorbimento dei liquidi, e spesso un aumento della secrezione enterica. Numerose cause possono provocare d.: errori dietetici, abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti e altre malattie intestinali, intossicazioni, stati nevrotici o emozionali (d. nervosa), insufficienza secretoria dello stomaco (d. gastrogena), ecc. Le feci diarroiche possono avere caratteri organolettici diversi a seconda della causa determinante; sono spesso commiste a muco e, in caso di processi ulcerativi intestinali, a sangue. La cura della d. è possibilmente causale; spesso è soltanto dietetica (digiuno, dieta adeguata, ecc.) o medicamentosa (purganti o astringenti a seconda dei casi, chemioterapici, antibiotici). Altre d., infine, come quella degli uremici, possono talora costituire un utile fenomeno di compenso o di difesa.

Diarrea del lattante

Questo tipo di d. merita particolare rilievo per le gravi conseguenze cui può condurre (distrofia e atrepsia). Può sopravvenire sia con l’allattamento al seno (poppate troppo frequenti o abbondanti, insufficiente rispetto delle norme igieniche, ecc.), sia con quello artificiale. Una particolare condizione che determina d. è il difetto di lattasi, cioè dell’enzima che permette l’assorbimento del lattosio (disaccaride del latte); il difetto può essere ereditario o acquisito.

Implicazioni cliniche ed epidemiologiche

Molte forme di d. hanno causa infettiva e alcuni microrganismi sono alla base di questa patologia, particolarmente frequente nelle nazioni economicamente depresse. I germi in grado di provocare d. sono lo stafilococco aureo, Escherichia coli, Campylobacter jejuni, la salmonella, il vibrione. Tra i virus sono soprattutto importanti gli adenovirus e i rotavirus (questi in età neonatale). Alla d. di origine infettiva si accompagnano spesso altre alterazioni legate alla natura e alla patogenicità del microrganismo responsabile (vomito, nausea, di rado febbre). Le d. croniche hanno in genere anche ulteriori cause: infiammatorie (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa), deficit enzimatico (per es., di lattasi), malattia celiaca, alterazioni endocrine o abuso di alcuni farmaci come lassativi. Nella d. cronica, oltre ai sintomi già presentati, si osservano deficit nutrizionali causati da malassorbimento.

Vedi anche
malassorbimento In patologia, condizione caratterizzata da deficit dell’assorbimento intestinale da cause ereditarie o ignote (malassorbimento primitivo) o da altre condizioni morbose (malassorbimento secondario). Sindromi da m. Derivano da alterato assorbimento di sostanze alimentari da parte dell’intestino tenue ... dispepsia Disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale. La dispepsia gastrica può dipendere da alterata secrezione, quantitativa o qualitativa, di succo gastrico per cause emotive ( dispepsia nervosa), lesioni anatomiche (gastriti, ulcere ecc.), alterata motilità (atonia, ipercinesia ecc.); la sintomatologia ... urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ... porpora Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. botanica Legno di porpora è il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto) fornito ...
Altri risultati per diarrea
  • diarrea
    Enciclopedia on line
    Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti e altre malattie intestinali, intossicazioni, stati neurotici ...
  • DIARREA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso riassorbimento di liquidi, e spesso anche per aumento della secrezione enterica. Può dipendere ...
Vocabolario
diarrèa
diarrea diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione; può...
cacarèlla
cacarella cacarèlla (o cacherèlla) s. f. [der. di cacare], pop. – Diarrea, cacaiola; fig., paura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali