• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diarismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

diarismo


s. m. Genere letterario dedicato alla produzione di diari e di scritti autobiografici.

• Se qui ci troviamo ai confini di un diarismo che non traccia mai un racconto dal senso compiuto ma procede piuttosto per frammenti e rapide accensioni, sul versante opposto «Il sangue amaro» coltiva la forma del poemetto, con ben tre testi lunghi: «La lettura è crudele. Undici endecasillabi in forma di ipertesto», «Annopenanno. Un calendario» e «La lezione del fiume in rondinets irregolari». (Gabriele Pedullà, Sole 24 Ore, 16 marzo 2014, p. 29, Letteratura) • Continuando il percorso stilistico già presente in «Frammenti di spazio austero», «Paradiso riassunto», «Il cane borghese», ossia le precedenti raccolte edite in Italia, qui [Eliza Macadan] accentua il proprio diarismo infernale, in un’Europa disperante e affranta, senza più amori da cantare, con strade prive di nomi. (Franco Manzoni, Corriere della sera, 11 luglio 2015, p. 44, Cultura & Spettacoli) • Alla fine del Novecento [Giorgio] Caproni è stato forse il poeta italiano di maggior successo, guadagnando alla sua poesia sia un ampio pubblico di lettori che un consenso critico senza riserve. [...] La sua autobiografia, o il suo diarismo per appunti fulminanti, era un’indagine sulla consistenza o volatilità di ogni tipo di esperienze, dalle più quotidiane alle più intellettualmente estreme e paradossali. (Alfonso Berardinelli, Avvenire, 30 luglio 2016, p. 21, Agorà).

- Derivato dal s. m. diario con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 23 aprile 1935, p. 3 (Orio Vergani).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ENDECASILLABI
  • SOLE 24 ORE
  • IPERTESTO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali