• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIARIO

di Bernardino Barbadoro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIARIO (dal lat. dies "giorno")

Bernardino Barbadoro

Come gli annali, i diarî sono una forma succinta di narrazione storica, senz'altro coordinamento di materia che la successione cronologica; solo che gli avvenimenti vi sono registrati giorno per giorno. Di conseguenza, se gli annali furono una forma arcaica di storiografia, donde venne a svilupparsi la cronaca, i diarî cominciarono ai tempi di una più intensa curiosità per gli avvenimenti giornalieri. Essi coesistono con la cronaca come un tipo più dimesso di testimonianza storica, nella quale chiunque può esercitarsi senza pretese letterarie; durano oltre la fase cronachistica, quando una forma elaborata di "storia" supera lo schematismo cronologico della narrazione storica, perchè è di tutti i tempi, anche dei nostri, l'interesse individuale a fermare il ricordo dei fatti pubblici e privati. Sicché sono caratteri proprî del diario l'immediatezza della registrazione, la varietà della materia secondo il gusto del compilatore, la mescolanza di ricordi di singolare importanza con registrazioni di mera curiosità, come le variazioni meteorologiche. Parecchi di questi diarî hanno un posto nella storia della storiografia, come autentiche fonti storiche che servono d'integrazione alle cronache. Poco giova esemplificare, perché i diarî si presentano, in genere, su uno stesso piano, come quelli a cui la stessa umiltà del tipo impedisce di attingere una forma più elevata di narrazione storica; ma varia l'interesse intrinseco rispetto alle contingenze di tempo e di luogo, e cioè in rapporto alle maggiori fonti contemporanee, eventualmente pervenute, che possono essere integrate dai diarî, sia quanto a più minuti particolari, sia quanto a più precise determinazioni cronologiche. Tale il valore del Diario di Anonimo fiorentino, dal 1358 al 1389, in confronto alla Cronica del Villani e a quella di Marchionne di Coppo Stefani, perché, sebbene questi ultimi scrivano di fatti avvenuti al tempo loro, tuttavia, raggruppandoli e concentrando i minori intorno ai maggiori, trascurarono spesso certi minuti particolari, che, se non bastano a cambiare natura a un fatto, servono sempre a determinarlo meglio e a trarne più certe conseguenze. In tutto simili sono il Diario del Monaldi e le Memorie storiche di ser Naddo da Montecatini; ma per non restringerci a citazioni dalla storiografia toscana, conviene segnalare, per il secolo successivo, il Diario di Roma, variamente ricco di notizie, che scrisse il notaio Stefano Infessura e i celebrati diarî del veneziano Marino Sanudo, che dal 1496 al 1533, giorno per giorno, annotò gli avvenimenti grandi e piccoli della sua patria, corredando la narrazione di copiosi documenti. Col graduale restringersi della vita pubblica decresce l'interesse per le vicende di quella; ma i diaristi, mentre sembrano rifugiarsi nell'intimità delle pareti domestiche, attingono materia narrativa, per la continuità di quel tipo storiografico, a un filone affine: le ricordanze famigliari. Allora i diarî divengono quasi memoriali domestici, dove si tiene nota dei privati negozî - entrate, spese, viaggi, parentadi, nascite, morti -, non senza divagare in racconti pertinenti alla pubblica storia, ma come semplice ampliamento di un tipo di ricordanza essenzialmente famigliare. Ritorna amplissima la letteratura diaristica nei tempi moderni, quando i cittadini furono attori o testimonî di memorabili avvenimenti, che trovarono un'eco profonda nella risvegliata coscienza politica: di qui una ricca fioritura italiana di diarî, rispecchianti la varietà delle opinioni durante l'occupazione francese e il Risorgimento.

Vedi anche
Cesare Pavése Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ... Adolfo Bioy Casares Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati strumenti espressivi, B. propone una concezione scettico-onirica della vita e con La invención de ... Elsa Morante Scrittrice italiana (Roma 1912 - ivi 1985). Assai presto si rese indipendente con collaborazioni a giornali e riviste, allontanandosi da una complicata situazione familiare. Visse a lungo con A. Moravia, che aveva conosciuto nel 1936 e sposato nel 1941 (se ne separò definitivamente nel 1962). Un naturale ... Vitaliano Brancati Scrittore italiano (Pachino 1907 - Torino 1954). Nei suoi racconti e romanzi migliori (Don Giovanni in Sicilia, 1941; Il vecchio con gli stivali, 1945; Il bell'Antonio, 1949; Paolo il caldo, post., 1955), un interesse dolente e pungente per la società e il costume contemporanei; un atteggiamento fra ...
Tag
  • MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
  • STEFANO INFESSURA
Altri risultati per DIARIO
  • diaristica
    Enciclopedia on line
    Genere letterario comprendente memorie personali e testimonianze storiche e sociali. Con il Romanticismo divenne un vero e proprio genere narrativo, e il suo carattere autobiografico, insieme alla caratteristica dimensione cronologica, il punto di partenza per un’introspezione sentimentale. Alla d. ...
Vocabolario
dïàrio
diario dïàrio s. m. [dal lat. diarium «vitto giornaliero» (usato di solito al plur., diaria -orum: v. diaria) e nel lat. tardo «registro giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. a. Forma elementare di storia in cui gli avvenimenti sono...
dïària
diaria dïària s. f. [dal lat. diaria -orum (der. di dies «giorno») «razione quotidiana degli schiavi, dei soldati, ecc.»]. – 1. Indennità che il datore di lavoro corrisponde al prestatore d’opera a titolo di rimborso spese di viaggio o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali