• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIAMANTE

di Stefano La Colla - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DIAMANTE (XII, p. 737; App. II, 1, p. 776)

Stefano La Colla

La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) contro 10 milioni nel 1948. Nel 1938, prima quindi della seconda guerra mondiale, la produzione di d. risultava di 11,6 milioni di carati. Fra i maggiori paesi figurano il Congo già Belga (15,6 milioni di carati nel 1957, contro 5,8 nel 1948), il Ghana (2,9 milioni, contro 878.000 carati), l'Unione Sudafricana (2,6 milioni, contro 1,4 milioni), l'Africa del Sud-Ovest (996.000 contro 200.000 carati), l'Angola portoghese (864.400, contro 795.500 carati), la Sierra Leone (863.000 contro 465.700 carati), il Tanganika (391.000, contro 149.900 carati). Al di fuori dell'Africa, le produzioni più elevate sono quelle del Brasile (300.000, contro 250.000 carati) e del Venezuela (122.600, contro 75.500 carati). Da queste cifre si rileva come i paesi che hanno maggiormente aumentato la loro produzione rispetto al 1948 sono l'Africa del Sud-ovest (396%); il Ghana (234%), il Congo già Belga (169%), il Tanganika (160%), l'Unione Sudafricana (87%), la Sierra Leone (85%) e, fuori dell'Africa, il Venezuela (63%).

Del totale di 26 milioni di carati prodotti nel 1957, 20,8 milioni sono rappresentati dai d. industriali e i rimanenti 5,2 milioni dalle gemme; nel 1948 dei 10 milioni prodotti, 7,9 milioni erano rappresentati dai d. industriali e 2,1 milioni dalle gemme. Per tutto il decennio in esame i d. industriali hanno costituito circa l'80% della produzione complessiva, con un massimo dell'87% nel 1952 e un minimo del 79% nel 1948 e nel 1956. Le gemme non risultano quindi che circa il 20% del totale, raggiungendo un massimo del 21% nel 1948 e nel 1956 e discendendo sino ad un minimo dell'87% nel 1952.

Il valore delle vendite di d. effettuate nel 1958 attraverso la De Beers' Central Selling Organisation, che controlla circa il 90% della produzione mondiale, sono salite a 65,5 milioni di sterline dai 28,4 milioni del 1949. Del totale, 49,4 milioni erano rappresentati dalle vendite di gemme e 16,1 milioni da quelle dei diamanti industriali, contro 19,9 milioni e 8,5 milioni nel 1948. Nel decennio 1949-58, l'anno di primato è stato il 1957 con un totale di 76,7 milioni di sterline, di cui 52,8 milioni per le gemme e 23,9 milioni per i diamanti industriali. Il forte regresso registrato nel 1958 nel settore dei diamanti industriali va imputato ai minori acquisti per le riserve strategiche americane - acquisti poi cessati del tutto nel primo trimestre del 1959 - e all'inizio della produzione su scala commerciale dei diamanti sintetici da parte della General Electric Company of America. Per le gemme la situazione è diversa. La De Beers ha potuto mantenere stabili i suoi prezzi, mancando qualsiasi forma di concorrenza (sinteticamente vengono prodotti solo i d. industriali), ma il volume dell'attività di questo settore è strettamente legato all'andamento dell'economia mondiale e in particolare di quella degli S. U. A., ove gli acquisti di d. per usi di gioielleria o per investimenti di capitale aumentano bruscamente nei periodi di maggiore prosperità. Nel 1958 le vendite hanno quindi risentito degli effetti della recessione americana e si sono riprese solo nell'ultimo trimestre dell'anno.

La produzione americana di d. sintetici è salita nel 1958 a 750.000 carati; per il 1959 si hanno stime indicative di oltre 3 milioni di carati. Il prezzo medio dei d. sintetici (per esclusivo uso industriale) è risultato di 21 scellini per carato, uno scellino in più rispetto al prodotto naturale. Per il futuro si prevede un ribasso a 19 o anche 18 scellini per carato.

Il fatto poi che l'URSS si sia accordata con la De Beers per effettuare attraverso la Diamond Corporation di Londra tutte le sue vendite dirette ai paesi occidentali, ha rimosso un possibile fattore di disturbo per l'equilibrio e la stabilità del mercato mondiale dei diamanti.

Vedi anche
sterlina (ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence. Il nome risale alla seconda ... General Electric Company Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. Nel 1895 realizzò la prima locomotiva elettrica al mondo, e, a partire dal 1925, diede un notevole ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ... recessione Astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di r. all’espansione dell’Universo. Economia Periodo ...
Tag
  • GENERAL ELECTRIC COMPANY
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AFRICA DEL SUD-OVEST
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • SIERRA LEONE
Altri risultati per DIAMANTE
  • diamante
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. La densità media è di 3,52 g/cm3, se puro. È il materiale con la durezza massima (grado 10 secondo la scala di Mohs) e con la più elevata conduttività termica. Si rinviene in rocce ultra femiche (kimberliti) e in giacimenti sedimentari ...
  • diamante
    Enciclopedia on line
    Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, dovuto ...
  • diamante
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Annibale Mottana Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti geologici ma con una origine secondaria. Il carbonio con una struttura del tipo del diamante (4 atomi di C disposti ...
  • diamante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma di ottaedro o esacisottaedro, caratterizzato dal massimo grado di durezza (decimo della scala di Mohs), da ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi sempre più nel continente africano, che comprende i maggiori produttori e fornisce oltre ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo i dati raccolti o stimati da S. H. Bale nel Minerals Yearbook, la produzione mondiale dei diamanti nel periodo 1937-45 ha raggiunto i 99.503.399 carati (con un minimo di 9.210.529 carati nel 1941 e un massimo di 14.257.157 nel 1945) dei quali i due terzi circa (64.785.084 carati) sono rappresentati ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, mentre in Occidente è stato conosciuto, a quel che sembra, solo in seguito alle spedizioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
diamantato
diamantato agg. [part. pass. di diamantare, o tratto direttamente da diamante]. – 1. Ornato, decorato, coperto con diamanti: una corona d.; fig., letter.: un cielo diamantato di stelle. In araldica, attributo delle figure caricate al centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali