• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diamante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

diamante


Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. La densità media è di 3,52 g/cm3, se puro. È il materiale con la durezza massima (grado 10 secondo la scala di Mohs) e con la più elevata conduttività termica. Si rinviene in rocce ultra femiche (kimberliti) e in giacimenti sedimentari da esse derivati. La maggior parte delle riserve mondiali di d. è ubicata nell’Africa meridionale e centrale, in Russia e nell’Australia occidentale.

Diamanti sintetici

Nella seconda metà degli anni 1950, fu avviata negli Stati Uniti (presso i laboratori di Schenectady della General Electric, vicino a New York) la produzione di d. artificiali, d. cioè sintetizzati in laboratorio a partire dalla grafite. Da allora la domanda di d. sintetici è in costante aumento, per la grande varietà dei campi di applicazione, soprattutto industriali. I metodi per la produzione di d. sintetici sono caratterizzati da costi elevati a causa delle alte temperature e pressioni richieste. Ottime prospettive di sviluppo presenta una tecnica di sintesi basata sulla produzione di film policristallini, che consente di ottenere d. sintetici con proprietà meccaniche ed elettroniche comparabili a quelle del d. naturale. Tali film si ottengono con il processo a bassa pressione CVD (Chemical Vapour Deposition): un gas costituito da metano (1-2% in volume) diluito in un eccesso di idrogeno viene attivato termicamente (per es., con un filamento caldo), o tramite formazione di plasma (indotto, per es., da un generatore a microonde), in presenza di un substrato solido costituito da un wafer di silicio a cristallo singolo. Gli atomi di idrogeno ottenuti dall’attivazione del gas, reagendo con l’idrocarburo, producono specie radicaliche contenenti carbonio, che si depositano sulla superficie del substrato, formando i legami necessari alla propagazione del reticolo del diamante. In termini di carati, tuttavia, la produzione di d. sintetici è meno dell’1% rispetto a quella dei d. naturali.

Applicazioni industriali

Per le sue eccezionali proprietà, il d. si è rivelato particolarmente adatto per applicazioni industriali ad alta prestazione, dall’uso come abrasivo in strumenti di taglio e molatura (per es., trapani o seghe con punte in d.; polvere di d. per macchine smerigliatrici) all’impiego in elettronica, come sensore in ambienti particolarmente aggressivi. Per tali utilizzi si impiegano prevalentemente d. sintetici (la percentuale di d. naturali adoperata per usi industriali è molto bassa e rappresentava, nel 2010, appena l’1,2% del totale).

In gioielleria si utilizzano di preferenza d. naturali, di maggiore pregio; il taglio più frequentemente scelto è quello denominato brillante, taglio rotondo, con un minimo di 57 facce.

Produzione e commercio

La produzione mondiale (2010) di d. naturali supera i 90 milioni di carati. I Paesi maggiori produttori sono il Botswana, la Russia, il Canada, l’Australia, l’Angola, la Repubblica democratica del Congo e la Repubblica Sudafricana.

Fondata nel 1947, la World Federation of Diamond Bourses (WFDB), cui aderiscono 29 borse specializzate in d. in Europa, Asia e Stati Uniti, agisce come piazza per gli scambi internazionali di d. sia lavorati sia grezzi.

diamante

Vedi anche
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ... abrasivi Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, la sabbia, la pomice, la farina fossile, e in a. artificiali, tra cui il carburo di silicio, l’ossido ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i m. i composti ... Australia Occidentale (ingl. Western Australia) Stato federato (2.532.422 km2 con 1.959.088 ab. nel 2006) dell’Australia, il più esteso e con una densità di 1 ab./km2; occupa la metà occidentale del continente australiano; capitale Perth. Si coltivano ortaggi, frutta, frumento, canna da zucchero e riso; diffuso l’allevamento ...
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • AUSTRALIA OCCIDENTALE
  • AFRICA MERIDIONALE
  • SCALA DI MOHS
Altri risultati per diamante
  • diamante
    Enciclopedia on line
    Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, dovuto ...
  • diamante
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Annibale Mottana Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti geologici ma con una origine secondaria. Il carbonio con una struttura del tipo del diamante (4 atomi di C disposti ...
  • diamante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma di ottaedro o esacisottaedro, caratterizzato dal massimo grado di durezza (decimo della scala di Mohs), da ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi sempre più nel continente africano, che comprende i maggiori produttori e fornisce oltre ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) contro 10 milioni nel 1948. Nel 1938, prima quindi della seconda guerra mondiale, la produzione ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo i dati raccolti o stimati da S. H. Bale nel Minerals Yearbook, la produzione mondiale dei diamanti nel periodo 1937-45 ha raggiunto i 99.503.399 carati (con un minimo di 9.210.529 carati nel 1941 e un massimo di 14.257.157 nel 1945) dei quali i due terzi circa (64.785.084 carati) sono rappresentati ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, mentre in Occidente è stato conosciuto, a quel che sembra, solo in seguito alle spedizioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
diamantato
diamantato agg. [part. pass. di diamantare, o tratto direttamente da diamante]. – 1. Ornato, decorato, coperto con diamanti: una corona d.; fig., letter.: un cielo diamantato di stelle. In araldica, attributo delle figure caricate al centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali