• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diamagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

diamagnetismo


diamagnetismo [Comp. del pref. dia-, con signif. avversativo, e magnetismo] [EMG] Il modo di magnetizzarsi delle sostanze, dette sostanze diamagnetiche, le cui molecole non hanno un momento magnetico proprio; tali sostanze acquistano una debole magnetizzazione, proporzionale all'intensità del campo magnetizzante (e non dipendente anche dalla temperatura) e diretta antiparallelamente rispetto a questo (di qui la denomin.), come dire che hanno una suscettività magnetica di piccolo valore (meno di 10-4 SI), costante in senso stretto e negativa, e quindi permeabilità relativa minore dell'unità e permeabilità assoluta minore di quella del vuoto. Tutte le sostanze sono naturalmente diamagnetiche, ma in quelle paramagnetiche, e soprattutto ferri- e ferromagnetiche, le cui molecole hanno un momento magnetico proprio, il d.è sopraffatto dalla magnetizzazione, concorde con il campo magnetizzante, dovuta all'orientamento delle molecole o di loro aggregazioni (domini). La sostanza più fortemente diamagnetica è il bismuto; seguono l'oro, il mercurio, ecc.. Tutti i gas nobili sono diamagnetici; così pure gli altri gas, a eccezione di alcuni tra cui l'ossigeno, che è fortemente paramagnetico. Per gli aspetti macroscopici del d. e per i valori della suscettività di alcune sostanze diamagnetiche, v. magnetostatica nella materia: III 588 d, mentre per la teoria di esso v. diamagnetismo. ◆ [EMG] D. degli elettroni liberi: v. diamagnetismo: II 115 f. ◆ [EMG] D. negli isolanti: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 369 f. ◆ [EMG] D. nei metalli: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 370 e.

Vedi anche
permeabilità magnètica permeabilità magnètica Grandezza (μ) che denota l'attitudine di un materiale a magnetizzarsi, definita come rapporto tra l'induzione magnetica B e l'intensità H  del campo magnetizzante, μ =B/H (permeabilita magneticam. assoluta). La permeabilita magneticam. relativa è il rapporto μr=μ/μ0 tra la permeabilita ... magnetizzazióne magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La magnetizzazione si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione è stabilita dalla intensità di magnetizzazione, grandezza vettoriale che rappresenta ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Altri risultati per diamagnetismo
  • diamagnetismo
    Enciclopedia on line
    In fisica, proprietà di sostanze che, permeate da un campo magnetico, acquistano una magnetizzazione indotta (generalmente assai debole), in verso opposto al campo magnetizzante. In termini più precisi si dice diamagnetica una sostanza che presenti suscettività magnetica negativa, quindi permeabilità ...
  • diamagnetismo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Fabio Sterpone Proprietà dei materiali che non possiedono un momento di dipolo magnetico proprio. Questi materiali rispondono alla presenza di un campo magnetico esterno esclusivamente per effetto del moto elettronico. Il moto degli elettroni può essere, in effetti, schematizzato idealmente come una ...
Vocabolario
diamagnetismo
diamagnetismo s. m. [comp. di dia- e magnetismo]. – In fisica, la proprietà di talune sostanze di essere diamagnetiche; anche, il modo di magnetizzarsi di tali sostanze.
diamagnètico
diamagnetico diamagnètico agg. [comp. di dia- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sostanza (bismuto, oro, mercurio, piombo, ecc.) che, immersa in un campo magnetico, acquista una magnetizzazione indotta (generalm. assai debole) in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali