• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nassi-Shneiderman, diagramma di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Nassi-Shneiderman, diagramma di


Nassi-Shneiderman, diagramma di metodo grafico di rappresentazione di un algoritmo impiegato in particolare qualora si voglia esprimere l’algoritmo in un linguaggio di programmazione procedurale. Il metodo è dovuto a due esperti statunitensi di informatica, teorica e applicata, I. Nassi e B. Shneiderman. Esso prevede una descrizione del flusso di istruzione in blocchi che possono essere contenuti uno nell’altro. I diagrammi di Nassi-Shneiderman hanno forti analogie con i → diagrammi di flusso ma, a differenza di questi, introducono simboli già strutturati; per questo motivo prendono anche il nome di diagrammi strutturati (structured chart). Per ciascuno degli schemi fondamentali esiste una specifica rappresentazione; i vari diagrammi non sono collegati fra loro con simboli di interconnessione, come accade nei diagrammi di flusso, ma risultano giustapposti gli uni agli altri. Le strutture di controllo previste (→ Böhm-Jacopini, teorema di) sono:

• la sequenza, rappresentata con blocchi successivamente discendenti

figure

dove A1 e A2 sono due istruzioni o gruppi di istruzioni da eseguire in successione;

• l’alternativa, regolata da un controllo C, rappresentata con uno schema che distingue due possibili percorsi

figure

dove l’esecuzione dell’algoritmo procede verso la sequenza di istruzioni A1 se il valore logico del controllo è vero e verso la sequenza B1 se esso è falso;

• il ciclo iterativo non enumerato, nei due possibili casi:

figure

dove, rispettivamente, il controllo C avviene prima di eseguire o dopo aver eseguito l’istruzione A;

• il ciclo iterativo enumerato:

figure

dove l’esecuzione delle istruzioni nel corpo del ciclo dipende dall’incremento del valore della variabile contatore I, e si arresta quando questa supera il valore N.

Per esempio, il diagramma di Nassi-Shneiderman per rappresentare l’algoritmo che individua il maggiore tra due elementi distinti a e b è il seguente:

figure

Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE
  • INFORMATICA, TEORICA
  • DIAGRAMMI DI FLUSSO
  • CICLO ITERATIVO
Vocabolario
diagramma
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
nàssio
nassio nàssio (ant. nàxio) agg. e s. m. [dal lat. Naxius, gr. Νάξιος]. – Dell’isola greca di Nasso, la più grande delle Cicladi, nota già nell’antichità, oltre che per la coltura della vite e la produzione di vino bianco, per le sue cave...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali