• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIAGNOSI

di Agostino PALMERINI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIAGNOSI (dal gr. διάγνωσις)

Agostino PALMERINI
*

In medicina, in senso generale, significa il giudizio che precisa u̇na condizione morbosa in esame definendola sinteticamente nelle sue caratteristiche essenziali e identificandola con i quadri morbosi tipici nei quali la patologia riassume e descrive le diverse malattie. Presuppone pertanto: la raccolta ordinata e completa di tutti i dati anamnestici che si riferiscono alla malattia ìn esame; il rilievo e l'interpretazione esatti di tutti i sintomi clinici con i quali essa si manifesta; l'uso opportuno di tutti i mezzi ausiliari d'indagine scientifica (ricerche microscopiche, chimiche, batteriologiche, sierologiche, ecc.) e il giusto apprezzamento dei risultati ottenuti dalle varie ricerche; la coordinazione razionale dei singoli fenomeni nella giusta interpretazione del loro nesso patogenetico, studiati nell'evoluzione del loro decorso, e nelle caratteristiche individuali inerenti all'organismo sul quale si svolgono; la cognizione precisa, non solo dei diversi quadri nosografici schematizzati dalla patologia, ma anche delle numerosissime varianti individuali delle quali l'esperienza clinica arricchisce ogni giorno di più la casistica. La diagnosi esatta e completa definisce con la maggiore precisione il singolo stato morboso. Quando esso è anatomopatologicamente localizzabile, indicherà non solo la malattia (p. es. emiplegia destra) ma anche la sede e la natura anatomopatologica della lesione (da rammollimento cerebrale della capsula interna sinistra), la genesi della lesione e la sua natura eziologica (per arterite sifilitica) oltre alle caratteristiche individuali più significanti (in soggetto adulto polisarcico). Altrimenti preciserà quanto meglio è possibile la particolare condizione fisiopatologica (p. es. glicosuria alimentare).

In casi semplici la diagnosi può essere diretta, essendo i sintomi di rilievo e d'apprezzamento immediati (p. es. eczema umido). La diagnosi differenziale discrimina, fra le malattie che hanno un complesso sintomatico parzialmente comune, i segni specialmente propri della malattia da identificare. Nella diagnosi per esclusione si passano in rassegna tutti i tipi patologici che potrebbero essere chiamati in causa in una condizione morbosa complessa e non accessibile a mezzi d'indagine più diretti, e con sana critica s'eliminano successivamente gli altri tipi morbosi in confronto dell'ultimo che ha più probabilità (diagnosi di probabilità) di corrispondere realmente alla malattia in esame. Molte volte la diagnosi non è possibile, o si può fare solo in via d'approssimazione. Può essere agevole riconoscere un complesso sintomatico, per esempio una sindrome peritonitica, ritenere che la sua origine dipenda dalla perforazione d'un viscere cavo, ma difficilissimo decidere, in alcuni casi, prima dell'atto operativo, se l'ulcerazione perforò p. es. lo stomaco o il duodeno. A volte solo l'ulteriore decorso può rendere assai facile una diagnosi che non poteva essere formulata con sicurezza nei primi giorni: ciò avviene molto spesso per le infezioni acute febbrili, p. es. l'ileotifo. Si comprende come nei casi complessi la diagnosi sia la pietra di paragone della sagacia del clinico e in tutti i casi la base delle considerazioni prognostiche e dell'indirizzo terapeutico. Ciò spiega lo studio continuo dei clinici d'utilizzare a scopo diagnostico tutti i mezzi che possono esservi adoperati, derivandoli da campi diversissimi d'indagine scientifica, quali, per esempio, la diagnosi chimica, radiologica, batteriologica, sierologica, oftalmoscopica, l'elettrodiagnosi, la cromodiagnosi, l'endoscopia, l'elettrocardiografia, ecc.

Nella sistematica zoologica e botanica, la diagnosi d'una specie, o d'un gruppo, è una breve esposizione dei caratteri essenziali e distintivi. Secondo le regole internazionali della nomenclatura, chi descrive una nuova specie, deve darne una diagnosi in latino, in forma il più possibile riassuntiva, descrivendone i caratteri più importanti e che servono a distinguerla dalle forme affini.

Vedi anche
sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di una determinata ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la morte ... radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ...
Tag
  • ELETTROCARDIOGRAFIA
  • FISIOPATOLOGICA
  • ULCERAZIONE
  • ENDOSCOPIA
  • DUODENO
Altri risultati per DIAGNOSI
  • imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
    Dizionario di Medicina (2010)
    Domenico Montanaro Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo anche dettagli metabolici e funzionali. È una tecnica non invasiva, ampiamente utilizzata, che consente nella stessa seduta di visualizzare ...
  • diagnosi
    Enciclopedia on line
    Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ...
  • diagnosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Procedura consistente nell’interpretazione di segni e sintomi raccolti quali manifestazioni di un processo patologico in atto o pregresso. Esistono una d. clinica e una d. strumentale. L’iter di un corretto approccio diagnostico prevede un’anamnesi e l’esame obiettivo, con l’adozione di una valutazione ...
  • diagnosi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Maurizio Imperiali Medici a caccia di indizi Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico ascolta il paziente e lo visita. Per capire meglio può essere necessario fare diversi tipi di indagini: analisi ...
  • Diagnosi
    Universo del Corpo (1999)
    Cesare Scandellari Giorgio Bignami Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, analizzando i sintomi e gli aspetti con cui si manifesta. In medicina indica il giudizio clinico che mira ...
  • diagnosi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    diàgnosi [Der. del gr. diag✄ig✄nósko "riconoscere attraverso"] [LSF] Analisi che porta a formulare la descrizione di un fenomeno, di solito attraverso l'esame degli aspetti con cui questo si manifesta e dei valori delle grandezze interessate; il complesso delle tecniche di cui ci si avvale per la d. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche...
narcodiagnosi
narcodiagnosi narcodïàgnoṡi s. f. [comp. di narco- e diagnosi]. – In psichiatria, procedimento narcoanalitico adoperato a scopo diagnostico anziché terapeutico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali