• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diagnosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

diagnosi


Procedura consistente nell’interpretazione di segni e sintomi raccolti quali manifestazioni di un processo patologico in atto o pregresso. Esistono una d. clinica e una d. strumentale. L’iter di un corretto approccio diagnostico prevede un’anamnesi e l’esame obiettivo, con l’adozione di una valutazione laboratoristica e strumentale. L’anamnesi include informazioni su patologia familiare, sui comuni atti della vita fisiologica (anamnesi fisiologica), malattie presenti nel corso del tempo (anamnesi patologica remota) e quadro clinico recentemente insorto, di solito motivo della necessità degli accertamenti (anamnesi patologica prossima). D. prenatale: quella effettuata mediante esame del liquido amniotico ottenuto con amniocentesi. Si possono condurre ricerche sulle cellule e sul contenuto enzimatico del liquido. Con le ricerche sulle cellule (in partic. sul loro corredo cromosomico), sono possibili la d. prenatale di sesso e la d. prenatale di aberrazione cromosomica (in caso di malattie genetiche, come, per es., la sindrome di Down). Con quelle sul liquido amniotico si può formulare precocemente la d. prenatale di malattie ereditarie del metabolismo. D. radioisotopica: si ottiene utilizzando gli isotopi radioattivi. D. ultrasonica: si ottiene utilizzando gli ultrasuoni (per es., l’ecocardiografia).

L’inquadramento diagnostico: aspetti clinici

Mentre in alcuni casi assai semplici la d. può essere diretta, ossia formulabile, essenzialmente, sulla base della semplice ispezione (come è il caso, per es., di alcune malattie cutanee), molto spesso, invece, essa è il risultato di una complessa analisi di vari ordini di elementi che vengono ricercati, elaborati e concatenati in vari momenti: l’ordinata e completa raccolta dell’anamnesi, il rilievo dei sintomi attraverso l’esame obiettivo, la ponderata valutazione e interpretazione di essi, l’orientativo incasellamento nosografico del caso in esame, la critica discriminazione di quest’ultimo dagli altri quadri morbosi che possono in qualche modo simularlo o rispecchiarlo (d. differenziale). Tutto ciò presuppone la conoscenza della patologia generale e speciale, della semeiotica e della clinica, oltreché dell’anatomia e della fisiologia.

Metododi e tecniche di diagnosi

Assai spesso, per giungere a conclusioni diagnostiche, è indispensabile ricorrere a vari mezzi d’indagine: microscopici, chimici, microbiologici, immunologici e radioimmunologici, elettrodiagnostici, radiologici, scintigrafici, ecografici, ecc. Tali ricerche servono anche a convalidare la d. clinica, o a corredarla di precisazioni circa l’eziologia e la precisa sede delle alterazioni anatomiche. Talora, però, solo l’ulteriore decorso della malattia può rendere possibile la d., quando il quadro morboso assuma più definita fisionomia e gli esami espletati, prima negativi, permettano precisi orientamenti. In taluni casi la d. può essere formulata solo a guarigione avvenuta, come può accadere in alcune malattie infettive con fisionomia clinica poco caratteristica e di breve durata, in cui alcuni riscontri immunitari possono talora divenire positivi solo quando la malattia è ormai superata (ornitosi, febbre Q, ecc.). Eccezionalmente, a seguito di malattie a evoluzione letale rimaste indiagnosticate in vita, solo l’esame autoptico può consentire di formulare la diagnosi. Innumerevoli difficoltà possono favorire falsi orientamenti diagnostici, come interferenze di sintomi legati a malattie pregresse o a turbe funzionali in atto, ma indipendenti dalla malattia in esame, l’atipicità della forma clinica o la scarsità di sintomi, ecc. La precisa formulazione della d. permette di enunciare la prognosi e applicare razionalmente la terapia.

Vedi anche
sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I sintomo si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... ecografia Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.  ● Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico e possono essere indirizzate a una specifica zona di interesse. La propagazione di un’onda ultrasonora ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. ● In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ...
Altri risultati per diagnosi
  • imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
    Dizionario di Medicina (2010)
    Domenico Montanaro Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo anche dettagli metabolici e funzionali. È una tecnica non invasiva, ampiamente utilizzata, che consente nella stessa seduta di visualizzare ...
  • diagnosi
    Enciclopedia on line
    Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ...
  • diagnosi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Maurizio Imperiali Medici a caccia di indizi Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico ascolta il paziente e lo visita. Per capire meglio può essere necessario fare diversi tipi di indagini: analisi ...
  • Diagnosi
    Universo del Corpo (1999)
    Cesare Scandellari Giorgio Bignami Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, analizzando i sintomi e gli aspetti con cui si manifesta. In medicina indica il giudizio clinico che mira ...
  • diagnosi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    diàgnosi [Der. del gr. diag✄ig✄nósko "riconoscere attraverso"] [LSF] Analisi che porta a formulare la descrizione di un fenomeno, di solito attraverso l'esame degli aspetti con cui questo si manifesta e dei valori delle grandezze interessate; il complesso delle tecniche di cui ci si avvale per la d. ...
  • DIAGNOSI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    In medicina, in senso generale, significa il giudizio che precisa u̇na condizione morbosa in esame definendola sinteticamente nelle sue caratteristiche essenziali e identificandola con i quadri morbosi tipici nei quali la patologia riassume e descrive le diverse malattie. Presuppone pertanto: la raccolta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dïàgnoṡi
diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche...
narcodiagnosi
narcodiagnosi narcodïàgnoṡi s. f. [comp. di narco- e diagnosi]. – In psichiatria, procedimento narcoanalitico adoperato a scopo diagnostico anziché terapeutico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali