• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIABETE

di Mario COPPO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DIABETE (XII, p. 717)

Mario COPPO

Diabete mellito. - Si ritiene oggi elemento eziopatogenetico essenziale della malattia un'insufficienza congenita ed ereditaria delle insule pancreatiche. Gli studî eredobiologici compiuti su coppie di gemelli uniovulari e biovulari hanno confermato in modo definitivo questo asserto. I primi sono sempre o sani o diabetici entrambi e nello stesso grado, mentre i gemelli biovulari ammalano di diabete indipendentemente l'uno dall'altro.

Curare il diabete vuol dire aumentare la tollerabilità dei glicidi e questo si ottiene di regola somministrando una dieta ben proporzionata, contenente la giusta quantità di glicidi, e aggiungendo con l'iniezione, all'insufficiente quantità d'insulina elaborata dal pancreas, una quota complementare sufficiente a regolarizzare la tolleranza glicidica.

Questa concezione del diabete, che in sostanza è la classica, meritava d'essere qui enunciata, affinché fosse chiara la natura della malattia. Se l'organo insulare del pancreas è la sede del disordine funzionale fondamentale, rivestono però molta importanza le funzioni metabolizzatrici del tessuto muscolare e quelle regolatrici del complesso neuroendocrino controinsulare. Il tessuto muscolare utilizza il glucosio per la sua funzione contrattile secondo schemi biochimici ben noti. Il complesso neuroendocrino controinsulare (nuclei nervosi encefalici, midollo surrenale, tiroide, ipofisi, gonadi) tende a innalzare il tasso glicemico depresso dalla utilizzazione tessutale del glucosio, dominata dall'ormone insulare. Il tono funzionale del complesso è dunque decisivo soprattutto per il valore del tasso glicemico e per la sua stabilità. L'eccitazione del complesso controinsulare è sufficiente per rendere conto di iperglicemie o di glicosurie extra-insulari, non diabetiche, analogamente all'impervietà renale e alla insufficienza della capacità epatica di accumulare glicogeno.

È necessario classificare la casistica delle cosiddette glicosurie alimentari, di diabete epatico o diabete insulino-resistente, ecc. con questi termini proprî. Infatti per glicosuria alimentare, in senso stretto, si intende solo la glicosuria che compare nell'uomo sano quando la razione glicidica supera la normale tolleranza massima di quel glicido. Talvolta le irregolarità della regolazione glicemica extrainsulare, l'incapacità del fegato ammalato ad accumulare glucosio in forma di glicogeno, l'impervietà del rene ammalato al glucosio, che di conseguenza raggiunge nel sangue alti livelli, complicano il quadro diabetico nel singolo caso.

Le ricerche di U. Lombroso (1902-04), riprese e completate poi da una lunga serie di indagini sperimentali e cliniche di molti altri, hanno accertato che il pancreas insulare elabora, oltre all'insulina, un principio non ben identificato dal punto di vista chimico, chiamato lipocaic o ormone lipocaico. La somministrazione di pancreas crudo totale o dei suoi estratti totali è indispensabile completamento dell'insulina nel cane senza pancreas, pena la sopravvivenza stessa dell'animale da esperimento. Nell'uomo è ormai sicuro che una parte dei sintomi diabetici, soprattutto nei giovani, e in ispecie l'aumento del volume epatico e l'epatopatia diabetica e i sintomi vascolari (cancrena) e tutte le espressioni cliniche dell'alterato metabolismo lipidico, possono essere attribuiti a un difetto del fattore lipotropo (lipocaic) piuttosto che a difetto di insulina. In questa direzione grossi progressi sono in atto; l'industria ha già affrontato il tema con successo e di conseguenza la terapia del diabete si è fatta più completa nei riguardi non del processo fondamentale, dominato completamente dalla insulina, ma di alcune complicazioni e sovrapposizioni morbose. La stessa insulina è stata molto perfezionata, soprattutto in quanto, associandola a sali di zinco e a protidi semplici, ne è stato rallentato molto l'assorbimento e protratta l'azione. I,'uso clinico di tali insuline "ritardate" o "deposito" esige molta esperienza: il rischio è rappresentato dall'eventualità dell'intervento insulinico in un momento, nel quale manchi il glucosio, sufficiente a compensarne l'effetto ipoglicemico, ciò che di regola accade durante le ore della notte, quando anche nel soggetto normale il tasso glicemico tocca i valori minimi. (V. anche allossana, in questa App.).

Vedi anche
glicemia Il contenuto in glucosio del sangue. Normalmente nell’individuo digiuno da circa 12 ore questo risulta compreso tra 70 e 95 mg/100 ml di sangue, se determinato con metodi enzimatici specifici. La g. può, in condizioni morbose, presentare significative variazioni, sia in aumento (iperglicemia), come si ... vista Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica. biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ... vaso sanguigno Tubo continuo, di varie dimensioni, costituente l'apparato vascolare o circolatorio, attraverso cui il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo chiuso (➔ vaso).
Tag
  • TESSUTO MUSCOLARE
  • TASSO GLICEMICO
  • METABOLISMO
  • GLICOSURIA
  • EPATOPATIA
Altri risultati per DIABETE
  • Diabete, la piu grande epidemia planetaria
    Il Libro dell'Anno 2011
    Paolo Vineis Diabete, la più grande epidemia planetaria Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il Bangladesh in cui lo stile alimentare è molto diverso dal nostro. Nell’insorgenza del diabete interviene ...
  • diabete
    Dizionario di Medicina (2010)
    Camillo Ricordi Diabete e trapianti cellulari Il diabete comprende una pletora di condizioni patologiche caratterizzate da una insufficienza relativa o completa nella produzione o nell’azione dell’insulina, il principale ormone prodotto dalle isole pancreatiche (isole di Langerhans). Nei casi piu gravi ...
  • diabete
    Enciclopedia on line
    Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella maggior parte dei casi si tratta di glucosio (d. mellito, ...
  • Diabete
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): il diabete mellito (dal latino mel = miele, per il sapore dolciastro delle urine) e il diabete insipido. Il ...
  • diabete
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Carlo Pini Quando c'è troppo zucchero nel sangue Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno a carico di alcune cellule β (beta) del pancreas, che normalmente producono un ormone, l'insulina. La cura ...
  • Diabete
    Universo del Corpo (1999)
    Gaetano Crepaldi Michele Dalla Vestra Paola Fioretto Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione del metabolismo energetico che comprende condizioni morbose molto differenti tra loro, contraddistinte ...
  • DIABETE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete. L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi di alcune sindromi iperglicemiche, già documentata da B. A. Houssay e collaboratori è stata ...
  • DIABETE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza dell'ormone pancreatico (v. insulina). Ma col termine di diabete s'indicano altri quattro stati ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione...
acetònico
acetonico acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali