• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diabete

di Camillo Ricordi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

diabete

Camillo Ricordi

Diabete e trapianti cellulari

Il diabete comprende una pletora di condizioni patologiche caratterizzate da una insufficienza relativa o completa nella produzione o nell’azione dell’insulina, il principale ormone prodotto dalle isole pancreatiche (isole di Langerhans). Nei casi piu gravi di diabete di tipo I, la distruzione selettiva delle cellule che secernono insulina (cellule beta delle isole di Langerhans), da parte di una reazione autoimmune, comporta una deficienza completa della capacità pancreatica di produzione di insulina endogena.

Il trapianto di cellule insulino-secernenti

Le terapie cellulari per il trattamento del diabete sono ancora a livello sperimentale e hanno l’obiettivo di trapiantare cellule insulino-secernenti prelevate dal pancreas di donatori multiorgano deceduti. La tecnologia per l’estrazione su larga scala delle isole di Langerhans dal pancreas umano è stata sviluppata alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo e rimane tuttora alla base delle tecniche utilizzate in trial clinici correnti. Il metodo include la perfusione del pancreas, attraverso il dotto pancreatico, con una miscela di enzimi proteolitici e collagenasi, che distendono l’organo permettendone la successiva digestione enzimatica in una camera di digestione a flusso continuo. Una fase finale di purificazione su gradienti permette poi di concentrare il tessuto pancreatico endocrino (isole) scartando la maggior parte del tessuto esocrino pancreatico. Il prodotto cellulare è quindi sottoposto a diversi controlli di qualità, prima del trapianto, che viene generalmente effettuato in radiologia interventistica, via cateterizzazione percutanea, transepatica, della vena porta, in anestesia locale. Le isole vengono poi infuse nel ricevente in maniera simile a una trasfusione di sangue, collegando al catetere intraportale una sacca con il prodotto cellulare in soluzione.

Evoluzione delle tecniche

La prima serie di allotrapianti (trapianto tra un donatore e un ricevente geneticamente diversi) di isole di Langerhans che hanno avuto successo nel trattamento di pazienti con diabete, ottenendo periodi prolungati di indipendenza dalla somministrazione di insulina esogena (fino a 5 anni), è stata effettuata nel 1990. Questa prima serie di trapianti di isole è stata realizzata al Thomas E. Starzl Transplant Institute dell’università di Pittsburgh, da una équipe internazionale (proveniente da Milano, Miami e Pittsburgh), in pazienti con gravi forme di diabete indotte da pancreatectomia totale, per il trattamento di estese forme tumorali maligne. Questa forma di terapia cellulare è evoluta lentamente nei 15 anni successivi, anche a causa della complessità di una strategia multidisciplinare che richiede un intervento sequenziale e integrato tra specialisti che affrontano problematiche diverse: dall’estrazione di cellule metabolicamente attive (le cellule insulino-secernenti che rappresentano l’1-2% della massa pancreatica) dal pancreas umano, alla ricostituzione di una funzione biologica complessa in un sito di trapianto ectopico (come il fegato), al controllo della reazione immune post-trapianto mediante combinazioni appropriate di farmaci immunosoppressori e immunomodulatori, che permettano di bloccare le reazioni di rigetto immune o la ricorrenza di autoimmunità diretta contro le cellule beta trapiantate. Prima dell’introduzione del protocollo immunosoppressivo, soltanto in un terzo dei casi di trapianto di isole pancreatiche la funzione delle isole trapiantate persisteva oltre un anno dopo l’intervento. Nonostante i risultati clinici siano progressivamente migliorati, il trapianto di isole rimane indicato soltanto a livello sperimentale per il trattamento dei casi più severi di diabete di tipo I, in cui esista una probabilità di episodi di ipoglicemia grave tale da giustificare i rischi associati alla necessità di somministrazione cronica di farmaci immunosoppressori, necessari per prevenire il rigetto immune delle cellule trapiantate o la loro distruzione da parte del processo autoimmune che aveva eliminato selettivamente le cellule beta del pancreas nativo, all’esordio del diabete di tipo I.

Altri trapianti cellulari

Oltre alle strategie di terapia cellulare sostitutiva della funzione pancreatica endocrina compromessa, altre forme di trapianti sperimentali di cellule sono correntemente in via di valutazione e includono i trapianti di cellule progenitrici ematopoietiche (CD34+) o l’infusione di linfociti T regolatori, con l’obiettivo di indurre tolleranza specifica verso le cellule insulino-secernenti trapiantate o per trattare la condizione autoimmune che porta all’attacco immunitario delle cellule insulino-secernenti. Inoltre, trial recenti di terapia cellulare nel diabete di tipo II hanno utilizzato tecniche di autotrapianto di cellule prelevate dal midollo osseo dei pazienti stessi e reinfuse nel pancreas tramite arteriografia selettiva arteriosa, unitamente a un trattamento peritrapianto con ossigenoterapia iperbarica. I risultati iniziali di questi trial suggeriscono un possibile ruolo delle terapie cellulari anche nel campo della medicina rigenerativa del diabete, per stimolare in maniera diretta, o indiretta, la rigenerazione delle cellule insulino-secernenti contenute nelle isole pancreatiche, a partire da precursori o elementi immaturi pancreatici. Le terapie cellulari per il trattamento del diabete sono evolute nelle ultime due decadi del 20° secolo, con un miglioramento progressivo dei risultati clinici a breve e a lungo termine. Diversi gruppi negli Stati Uniti e in Europa sono correntemente impegnati in trial randomizzati per definire efficacia, indicazioni e prospettive delle terapie cellulari nel trattamento del diabete.

Vedi anche
ipoglicemia Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per abnorme attività della parte endocrina del pancreas, dopo somministrazione di insulina ecc. Può essere ... sistèma immunitàrio In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti e molecole da ... arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le arteria del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le arteria della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Nella ... ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (ipertensione arteriosa, ipertensione endocranica) o gas (ipertensione del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di ipertensione sanguigna (arteriosa, venosa ...
Tag
  • IMMUNOSOPPRESSORI
  • THOMAS E. STARZL
  • PANCREATECTOMIA
  • ARTERIOGRAFIA
  • MIDOLLO OSSEO
Altri risultati per diabete
  • Diabete, la piu grande epidemia planetaria
    Il Libro dell'Anno 2011
    Paolo Vineis Diabete, la più grande epidemia planetaria Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il Bangladesh in cui lo stile alimentare è molto diverso dal nostro. Nell’insorgenza del diabete interviene ...
  • diabete
    Enciclopedia on line
    Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella maggior parte dei casi si tratta di glucosio (d. mellito, ...
  • Diabete
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): il diabete mellito (dal latino mel = miele, per il sapore dolciastro delle urine) e il diabete insipido. Il ...
  • diabete
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Carlo Pini Quando c'è troppo zucchero nel sangue Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno a carico di alcune cellule β (beta) del pancreas, che normalmente producono un ormone, l'insulina. La cura ...
  • Diabete
    Universo del Corpo (1999)
    Gaetano Crepaldi Michele Dalla Vestra Paola Fioretto Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione del metabolismo energetico che comprende condizioni morbose molto differenti tra loro, contraddistinte ...
  • DIABETE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete. L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi di alcune sindromi iperglicemiche, già documentata da B. A. Houssay e collaboratori è stata ...
  • DIABETE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Diabete mellito. - Si ritiene oggi elemento eziopatogenetico essenziale della malattia un'insufficienza congenita ed ereditaria delle insule pancreatiche. Gli studî eredobiologici compiuti su coppie di gemelli uniovulari e biovulari hanno confermato in modo definitivo questo asserto. I primi sono sempre ...
  • DIABETE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza dell'ormone pancreatico (v. insulina). Ma col termine di diabete s'indicano altri quattro stati ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione...
acetònico
acetonico acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali