• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIABASE

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIABASE


. Il nome di diabase fu dato per la prima volta da Alessandro Brongniart (1807) alle cosiddette Grünsteine degli antichi geologi tedeschi, che R. J. Haüy aveva chiamato dioriti. In tempi più recenti J. F. L. Hausmann separò dalle dioriti i diabasi, attribuendo a queste rocce il significato che approssimativamente è loro dato dai petrografi tedeschi. In realtà il nome di diabase è stato molto variamente usato, e i petrografi inglesi tendono a sostituirvi, con significato più preciso, il nome di dolerite, che i petrografi degli altri paesi riservano specialmente a rocce di composizione analoga, ma d'origine più recente e di struttura più somigliante a quella dei basalti propriamente detti. I diabasi sono, in senso stretto, le forme effusive antiche, precarboniche, dei magmi gabbrici. In senso più lato, in Italia si chiamano con questo nome anche rocce più recenti, distinte dalle altre congeneri (melafiri e basalti) da una particolare struttura, detta ofitica, data da un più o meno spiccato idiomorfismo dell'elemento plagioclasico di fronte al componente pirossenico, che riempie i vani lasciati da quello.

I diabasi più tipici sono mineralogicamente costituiti dall'associazione di un felspato calcio-sodico (plagioclasio di media acidità) e di augite. Manca di solito l'olivina, così frequente nei basalti, ma si trovano pure diabasi olivinici. A questi componenti essenziali si aggiungono sempre la magnetite o l'ilmenite (talvolta anche solfuri) e l'apatite. In qualche caso entrano come componenti il diopside, il pirosseno rombico, l'orneblenda (nel cosiddetto proterobase), la biotite e il quarzo. Diffusa e spesso caratteristica è l'alterazione dell'augite in un aggregato di lamelle cloritiche (meno frequentemente in anfibolo) che impartisce alla roccia una tinta d'insieme verdastra. Talvolta l'alterazione, specie verso la superficie, è più profonda, con separazione di ossidi di ferro; e allora la tinta diventa rossa e si genera in notevole abbondanza calcite secondaria.

La struttura è granulare e tipicamente ofitica; la grana è media o fina, raramente grossa. Talvolta si sviluppano fenocristalli di plagioclasio o, meno spesso, di augite, e allora la struttura diventa distintamente porfirica (porfiriti diabasiche). Non di rado si osserva una struttura sferolitica, con sferule non grandi, che dà alla roccia un aspetto pustoloso sulle superficie alterate: tali le varioliti.

Diabasi, olivinici o non olivinici, sono frequenti in filoni nelle Alpi Carniche, nel Bellunese, nelle valli lombarde (Val Trompia, Val Sabbia, Val Camonica). Diabasi alterati, amigdaloidi, sono le cosiddette spiliti della Carnia. Diabasi, più o meno alterati, sono pure il cosiddetto gabbro verde e il cosiddetto gabbro rosso degli autori toscani, diffusi in Toscana, in Liguria e nell'Emilia, in associazione con serpentine e con gabbri propriamente detti (eufotidi) nella formazione nota col nome di ofiolitica. Diabasi, in senso stretto della parola, antichi, sono diffusi in Germania, nella Svezia, in Inghilterra e nell'America del Nord (Hudson), come pure nei Pirenei e in Algeria. La dinamometamorfosi, e il metamorfismo in genere, trasforma queste rocce, come i gabbri, in rocce verdi albitico-anfibolico-cloritico-epidotiche, dette prasiniti o scisti verdi. Sono noti anche tufi diabasici, che sembrano molto diffusi, specie in Germania, dove le loro forme metamorfiche, ricche di clorite e di carbonati secondarî, sono chiamate Schalsteine. I diabasi hanno un peso specifico variabile tra 2,8 e 3. Sono spesso usati come materiale da pietrisco.

La seguente tabella dà le analisi di alcuni diabasi italiani ed esteri.

Vedi anche
magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. Stato fisico del magma Lo stato ... olivina Minerale, nesosilicato di ferro e magnesio, miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, Mg2SiO4, e fayalite, Fe2SiO4. Ha lucentezza vitrea, colore verde con tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. La varietà giallo-verde, trasparente, chiamata o. nobile o crisolito nobile, è usata ... basalto Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro struttura è porfirica, generalmente poco pronunciata, con pasta di fondo cristallina, raramente ... Urali (russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine ...
Tag
  • AMERICA DEL NORD
  • PESO SPECIFICO
  • FENOCRISTALLI
  • METAMORFISMO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per DIABASE
  • diabase
    Enciclopedia on line
    Roccia magmatica ipoabissale corrispondente del basalto per rocce filoniane di grana minuta, con struttura generalmente ofitica, costituita essenzialmente da plagioclasi labradoritici e pirosseni di tipo augitico, con quantità minori di magnetite, ilmenite, apatite e, talvolta, pirosseni rombici ( d. ...
  • diabase
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    diabase [Dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A.Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J.F.L. Hausmann che la interpretò come der. del gr. diábasis "passaggio"] [GFS] Nella geologia, nome generico di roccia eruttiva ...
Vocabolario
diabaṡe
diabase diabaṡe s. m. [dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A. Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J. F. L. Hausmann che la interpretò come der....
diabàṡico
diabasico diabàṡico agg. [der. di diabase] (pl. m. -ci). – In petrografia e geologia, di diabase, relativo ai diabasi: rocce d., a struttura diabasica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali