• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOCCO, di

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOCCO, di


Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato di Spagna e fu insignita dell'ordine del Toson d'Oro. Il ramo primogenito dei Tocco, principi di Montemiletto, si estinse in Giovanni Battista (1613). Gli successe il ramo dei Tocco despoti dei Romeni, i quali cacciati da Maometto II si erano dapprima ricoverati nel loro fondo di Refrancore in Piemonte e poi ritornarono in Benevento. Unico ramo superstite della famiglia Tocco è quello dei patrizi di Tropea, che conta numerosi membri, iscritti nel Libro d'oro della nobiltà italiana.

Fra i suoi membri si segnalano Carlo (1162) regio familiare e giudice; Ugolino (1195) gran siniscalco del regno di Napoli; Carlo (circa 1200) scrisse sopra le leggi dei Longobardi; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò nella guerra in Tracia; Guglielmo (1343) celebre dottore e vescovo; Leonardo (1357) fu inviato da Filippo principe di Taranto a conquistare la Romenia e l'Epiro e li ritenne per sé con e provincie d'Acaia e l'Etolia e le isole Leucade, Carnania, Rarta, Cefalonia e altre. Questi stati furono governati col titolo di despota dai membri di casa Tocco fino al 1517. Si dice che abbiano edificato la città di Cefalonia; Ludovico (1415) capitano generale e ammiraglio della regina Giovanna II, Guglielmo famoso biografo di S. Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo (1555) governatore di Roma per il papa Paolo Carafa; Leonardo (1714) consigliere intimo di stato dell'imperatore Carlo VI.

Nei nostri tempi da ricordare specialmente: Felice (v. appresso). Il figlio di questo, Vittorio (Firenze 1898-Valladolid 1927), storico, ha lasciato un importante lavoro: Ideali d'indipendenza in Italia.

Bibl.: Pietri, Storia napoletana, Napoli 1634; S. Ammirato, Famiglie nobili napoletane, p. 2a, Firenze 1651; E. Ricca, Istoria dei feudi d'Italia, Napoli 1861; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, II e VI, Napoli 1876; F. Toraldo, Il sedile e la nobiltà di Tropea, ivi 1896.

Vocabolario
tócco²
tocco2 tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...
toccare
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali