• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEREGO ALIGHIERI, di

di Angiolo Gambaro - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEREGO ALIGHIERI, di

Angiolo Gambaro

, La famiglia S. trae origine dal Vicentino ove nel sec. X se ne trovano notizie. Il primo nome, Marassi, cadde in disuso con la divisione della famiglia in varî rami quando questi vennero indicati col nome del luogo ove avevano possedimenti e castella: così Marassi da Seratico, poi da Serego, comune vicentino. I S. presero parte attiva alle lotte fra guelfi e ghibellini militando sempre fra questi ultimi. Nel 1357 un Oberto si trasferì a Genova e vi fu consigliere della Repubblica: da lui discese un ramo che conservò il nome di Marassi e nel 1600 trasferitosi in Sicilia ottenne feudi e il titolo di duca di Pietratagliata.

Cortesia (anagramma di Seratico) si trasportò da Vicenza a Verona dove Antonio della Scala lo chiamava governatore generale delle sue armi. Aveva sposato Lucia della Scala e il figlio Cortesia II fu iscritto nel consiglio dei nobili e nel 1434 ebbe dall'imperatore Sigismondo il titolo di conte del S. R. I. e di Serego.

Nella prima metà del sec. XVI con i due fratelli Brunoro e Alberto, la famiglia si divise in due rami, dei quali il primogenito, per le nozze del figlio Marcantonio con Ginevra di Pietro IV Alighieri, discendente diretta e ultima della stirpe di Dante, doveva unire a quello di S. il cognome Alighieri.

Di questa discendenza un Ludovico, prelato e legista, fu governatore di Imola, vescovo di Adria, nunzio in Svizzera e morì a Roma, ove è sepolto in S. Maria Maggiore. Brunoro alla fine del sec. XVIII fu luogotenente generale del re di Baviera e governatore di Augusta ove morì nel 1815. Federigo sposò nel 1809 Anna da Schio, vicentina. Donna di alto intelletto e di fervido patriottismo, aveva creato nel suo palazzo a Verona e nella villa di Gargagnago un centro ove riuniva patrioti e letterati (Monti, Pindemonte, Aleardi). Dante (1843-1895) combatté volontario nella guerra del 1866. Fu sindaco di Venezia (1880-1889), al cui sviluppo commerciale e industriale si dedicò con fervore, incontrando aspre polemiche con quelli che lo accusavano di intaccare l'incolumità artistica della città e delle isole. Militò sempre nella destra e fu amico di Galli e di Crispi, dal quale con altri, ottenne l'"exequatur" regio per il patriarca mons. Sarto, di cui era amico. Nel 1895 promosse e sostenne una delle prime alleanze con i cattolici nelle elezioni amministrative. Rieletto sindaco già ammalato, morì senza poter assumere la carica (7 novembre 1895).

Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali