• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI LORENZO, Concetta Carolina Amelia, detta Tina

di Alberto MANZI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DI LORENZO, Concetta Carolina Amelia, detta Tina

Alberto MANZI

Attrice, nata a Torino il 4 dicembre 1872, morta a Milano il 25 marzo del 1930. Era figlia di Corrado, dei marchesi di Castellaccio, e dell'attrice Amelia Colonnello. Esordì a 14 anni come prima attrice in Dionisia di Dumas, a Torre del Greco, riportando un vivo successo, che si rinnovò nelle piazze percorse poi dalla modestissima compagnia Crescenzo-Di Majo. Nel 1889 al Rossini di Napoli, con Ferrati, accanto ad Anna Pedretti, ebbe un esito clamoroso in Ruit Hora, del duca Proto di Maddaloni. La fama della giovane attrice si andava diffondendo, e nel 1890 fu chiamata a sostituire Pierina Giagnoni, morta, nella compagnia Paladini-Bollini-Passerini: e qui, sotto la direzione del Paladini, sviluppò meglio le sue doti e affinò la sua arte. Il successo si rinnovava nel repertorio vario che andava dal Mondo della noia a Santarellina, da Fuoco al convento alle Vergini. Il capocomico G. B. Marini la scritturò come prima attrice giovane accanto a Virginia Marini; ma Francesco Pasta, capocomico avveduto, le offrì il posto di prima attrice assoluta nella sua compagnia Pasta-Garzes-Reinach (1891), che era considerata come una delle primissime. Alla morte del Garzes e dopo il ritiro del Pasta (1897), la Di L. si unì con Flavio Andò, e la compagnia, per varî anni, fu la migliore e la più fortunata d'Italia. Dopo il matrimonio con Armando Falconi (suo cugino, che si era fatto suo paladino battendosi in duello contro un giornalista scortese, a Budapest), la sua compagnia si chiamò per varî anni Di Lorenzo-Falconi, e di essa rimase a lungo vivo il ricordo. Nel 1913 tentò al Manzoni di Milano una compagnia stabile, diretta da Marco Praga; ma l'esito non corrispose. Riprese la vita vagabonda; ma una sera scomparve dalle scene, per riapparirvi a Roma nel 1926, nella Locandiera, durante una recita di beneficenza.

Una delle maggiori emozioni la Di L. ebbe nel 1893, quando a Firenze recitò con grande delicatezza Pamela, con Tommaso Salvini. In un primo momento, le parti passionali a sfondo drammatico non avevano da lei un rilievo sufficiente; ma presto la passione vibrò, e si manifestò vivace come in Casa Paterna, seducente come in Amanti, ecc. Attrice coscienziosa, recitava ogni sera con lo stesso amore. L'ammirazione di tutti i pubblici italiani si rinnovò nell'America del Sud, in Russia, in Ungheria, nei Balcani.

Bibl.: E. Serretta, T. di L., Milano 1920; C. Antona-Traversi, T. di L., cenni biografici e artistici, Pisa 1897.

Vedi anche
Flavio Andò Attore (Palermo 1851 - Marina di Pisa 1915), il maggiore interprete della "commedia d'amore" tra l'Ottocento e il Novecento. Fu nelle compagnie di E. Rossi, di C. Rossi, poi primo attore accanto a E. Duse, quindi con C. Leigheb, V. Reiter; infine direttore e primo attore con T. Di Lorenzo, I. Gramatica, ... Lyda Borèlli Attrice italiana (La Spezia 1888 - Roma 1959), sorella di Alda; esordì (1901) con la compagnia di F. Pasta e V. Reiter; fu poi con V. Talli, I. Gramatica e O. Calabresi, con R. Ruggeri. In compagnia con Ruggeri (1909) si impose come prima donna del teatro italiano ugualmente incisiva sia nella commedia ... Virgilio Talli Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò ... Emma Gramàtica Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo di compagnie proprie, applaudita anche all'estero. Interpretò di preferenza e con grande successo ...
Tag
  • AMERICA DEL SUD
  • ARMANDO FALCONI
  • TORRE DEL GRECO
  • TOMMASO SALVINI
  • VIRGINIA MARINI
Altri risultati per DI LORENZO, Concetta Carolina Amelia, detta Tina
  • Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana (Torino 1872 - Milano 1930); si affermò nel 1886 a Napoli; bellissima, fu tra le più promettenti attrici giovani e fu in varie compagnie: dal 1891 al 1896 prima attrice, e quindi socia di F. Pasta; dal 1897 al 1905 con Flavio Andò, poi dal 1906 con Armando Falconi che aveva sposato ...
  • DI LORENZO, Tina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    (Concettina) Roberta Ascarelli Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello. La madre Amelia Colonnello (n. a Cosenza nel 1847, morta a Livorno il 22 nov. 1922) una degli undici figli di Ajace Colonnello, ...
Vocabolario
tina
tina s. f. [lat. tīna, variante di tinum: v. tino1]. – Forma ant. o region. per tino1. Nel linguaggio venatorio, appostamento fisso per la caccia, lo stesso che botte. ◆ Dim. tinèlla, sia nel sign. di piccolo tino, sia per indicare l’appostamento...
amelìa
amelia amelìa s. f. [comp. di a- priv. e -melia]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita di uno o più arti, determinata dall’arresto di sviluppo dell’abbozzo embrionale corrispondente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali