• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROLLALANZA, di

di Luigi RANGONI MACHIAVELLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROLLALANZA, di

Luigi RANGONI MACHIAVELLI

Antica e nobile famiglia chiavennasca, segnalatasi nel secolo scorso nel culto delle lettere, della storia e particolarmente negli studî araldici. Giovanni Battista di C., nato a Fermo il 19 marzo 1819, morto a Pisa l'8 marzo 1892, fondò l'Accademia araldica italiana, iniziò la pubblicazione del Giornale araldico, genealogico, diplomatico (1873) e dell'Annuario della nobiltà italiana, e compilò il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti (voll. 3, Pisa 1886-90). Merita anche di essere ricordata la sua Storia militare di Francia. L'opera sua veniva proseguita dal figlio Goffredo, nato a Fermo il 19 febbraio 1855, morto a Bari il 17 gennaio 1905, che, oltre a varî altri studî (ricorderemo Les Animaux du Blason, Parigi e Pisa 1880; Il Blasone della schiatta dei Capetingi e le sue alleanze, Pisa 1876; Gli emblemi dei Guelfi e dei Ghibellini, Pisa 1878), pubblicava nel 1876-1877 l'Enciclopedia araldica cavalleresca (Pisa 1876-77), che rimane tuttora il maggiore prontuario nobiliare esistente in Italia, nel 1895 l'Araldica ufficiale, tradotta in francese dal Gautier, e nel 1904 ristampava la Grammatica araldica di F. Tribolati, correggendola e ampliandola. Sostituì anche il padre nella direzione del Giornale araldico, genealogico, diplomatico e dell'Annuario della nobiltà italiana, che ampliò e migliorò considerevolmente. Ma, oltre che cultore di studî araldici, Goffredo di C. fu anche letterato e giornalista brillante. Dopo un lungo viaggio d'istruzione attraverso l'Europa, egli si trattenne a Parigi per parecchi anni (1874-1882): fu allora redattore al Gaulois, redattore capo al Foyer, direttore della Illustration pour tous, oltre che collaboratore di molti giornali e riviste; e scrisse romanzi storici come Les Compagnons de la Chausse (Parigi 1880), le Vol du Héron (Parigi 1881), e un volume Impressions d'Italie, pubblicato sotto lo pseudonimo di Ch. Montréal. Sono ancora inedite parecchie altre opere letterarie (romanzi e commedie) e un trattato di letteratura e lingua francese. Figlio di Goffredo è Araldo di C., uomo politico italiano, nato a Bari il 19 maggio 1892, sottosegretario di stato (dal 1928) e poi ministro ai lavori pubblici dal 1930.

Bibl.: A. Valentini, Goffredo di Crollalanza, Bari 1928.

Tag
  • GOFFREDO DI CROLLALANZA
  • LINGUA FRANCESE
  • ARALDICA
  • MONTRÉAL
  • FRANCIA
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali