• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIMNERMO, di Colofone

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIMNERMO (Μίμνερμος), di Colofone

Augusto Rostagni

È uno tra i principali rappresentanti dell'antica lirica ionica. I grammatici greci e latini disputavano se a lui, piuttostoché ad Archiloco o a Callino, dovesse attribuirsi il vanto di avere per primo introdotto nella letteratura il cosiddetto genere elegiaco: questione ch'è difficile risolvere per l'incerta cronologia di questi autori nei loro reciproci rapporti. Ad ogni modo, M. visse suppergiù nella seconda metà del sec. VII a. C., quando la sua patria veniva assalita e soggiogata dai Lidî. Le lotte per l'indipendenza, che risuonano in Callino, hanno qualche eco anche presso M., sebbene egli preferisse distogliere lo sguardo dalla guerra e coltivasse per lo più quegl'ideali di vita molle ed egoistica che il dominio dei Lidî naturalmente favoriva. Fu amico di Solone, che con lui scambiò alcuni versi, disputando sul tema della vecchiezza. E veramente questo era tema prediletto da M., la cui poesia, anche quando era rivolta a cantare i piaceri dell'amore, si venava di tenera malinconia e quasi di pessimismo, per il rimpianto della giovinezza che fugge, per l'impressione incombente della caducità di tutte le cose.

La produzione di M. - della quale restano pochi frammenti - era divisa, forse per opera dei grammatici alessandrini o prealessandrini, in due libri: il più noto dei quali s'intitolava Nanno dal nome d'una flautista lidia amata dal poeta. Questo libro non cantava la passione di M. per la donna amata, bensì era a lei semplicemente indirizzato: era una raccolta di elegie, o forse meglio, un poema elegiaco, piuttosto ampio e continuo, d'argomento storico-mitologico. L'altro libro invece (che Callimaco designò col termine κατὰ λεπτόν, cioè "cose spicciole") constava di brevi componimenti, sul tipo e sulla misura di epigrammi, dove in pochi distici si esprimevano le gioie dell'amore, i rimpianti della vecchiezza, i fuggevoli moti dell'animo. La raccolta Nanno servì di modello ad altri carmi analoghi, in voga nell'età alessandrina: la Lide di Antimaco di Colofone, la Leonzio di Ermesianatte, la Bittide di Filita. Il libro dei brevi componimenti fu di preferenza esaltato da Callimaco e dalla sua scuola.

I frammenti sono raccolti nell'Anthologia lyrica di E. Diehl, Lipsia 1923, pp. 39-45; una buona scelta commentata nella Nuova antologia della lirica greca di B. Lavagnini, Torino 1932, pp. 35-39.

Bibl.: W. Schmid, Geschichte der griech. Litteratur, I, Monaco 1929, pp. 361-363; G. Fraccaroli, I lirici greci, I, Torino 1910, pp. 98-107 con traduz. dei framm.); E. Romagnoli, I lirici greci, I, Bologna 1932, pp. 147-60 (con traduz.); A. Rostagni, in Rivista di filologia classica, 1928, pp. 12-15; P. Ercole, ibid., 1929, pp. 378-94.

Vedi anche
Callino (gr. Kαλλῖνος, lat. Callinus). - Poeta elegiaco greco di Efeso (prima metà del 7º sec. a. Callino); ritenuto dagli antichi inventore del pentametro, scrisse elegie guerresche; dei quattro frammenti rimasti, il primo, più noto, contiene un'esortazione a combattere gli invasori, forse i Cimmerî, ed è tanto ... Anacreónte Anacreónte (gr. ᾿Ανακρέων, lat. Anacreon -ontis). - Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros e della convivialità nelle elegie, dove riprende ... Filita (o Filèta; gr. Φιλίτας, Φιλητᾶς, lat. Philetas). - Poeta e grammatico greco di Coo, vissuto fra il 330 e il 275 circa a. C., prima ad Alessandria, dove fu maestro del figlio di Tolomeo Sotere, il futuro Filadelfo, e di Zenodoto; poi, alla fine della sua vita, nell'isola natale, dove riunì un cenacolo ... elegìa elegìa Componimento poetico in distici (esametro più pentametro), detti appunto elegiaci. Le elegia greche e romane, in origine di vario argomento, finirono per acquisire un tono mesto e sognante, atto a esprimere il dolore per eventi funesti, passioni non corrisposte, lontananze nostalgiche. Nel Sette-Ottocento ...
Altri risultati per MIMNERMO, di Colofone
  • Mimnèrmo
    Enciclopedia on line
    Poeta lirico greco della seconda metà del 7º o del principio del 6º sec. a. C.; fu flautista di Colofone o, più probabilmente, di Smirne. Scrisse elegie e giambi, ma fu famoso soprattutto per le elegie; ce ne restano pochi frammenti. Gli antichi indicavano con Nanno (Ναννώ), dal nome di una flautista ...
Vocabolario
colofóne
colofone colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
colofònia
colofonia colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle resine di varie conifere (pini,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali