• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI BLASI, Francesco Paolo

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DI BLASI, Francesco Paolo

Giuseppe Paladino

Scrittore e uomo politico, nato a Palermo da nobile famiglia verso il 1753. Pubblicò una dissertazione Sopra l'egualità e la disuguaglianza degli uomini in riguardo alla loro felicità (1778), in cui volle dimostrare che gli uomini sono o uguali o poco differenti tra loro, o almeno tutti eguali rispetto alla felicità. A quello scritto fece seguire più tardi un saggio Sulla legislazione della Sicilia (1779), in cui sostenne l'abolizione della pena di morte. Intraprese la raccolta: Regiae pragmaticae regni Siciliae (1791-1793), per mandato del re Ferdinando e del viceré Caracciolo, senza però portarla oltre il secondo volume, comprendente le prammatiche pubblicate fino al 1579. La raccolta comincia dal 1339 ed è preceduta da un discorso De ortu et progressu iuris siculi; essa contiene anche le prammatiche non più in vigore, da servire a monumento per la storia e la legislazione della Sicilia nei varî secoli. Mentre attendeva a questo suo lavoro, il D. B., che già si era mostrato fautore di novità, aderì alla propaganda repubblicana e preparò in Sicilia un moto diretto ad abbattere il governo esistente. La rivolta era fissata per il 3 aprile 1795, durante la processione del Venerdì santo; ma per opera d'un delatore, essa fu sventata e il D. B. fu arrestato e condannato a morte. Venne decapitato il 20 maggio di quell'anno.

Bibl.: F. P. Di Blasi, Scritti, Palermo 1905 (con bibliografia); F. Guardione, La Sicilia nella rigenerazione politica d'Italia, Palermo 1912, p. 33 segg.; V. La Mantia, F. P. Di B. giureconsulto del sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 4ª, XVII (1886), p. 37 segg., R. De Mattei, Il pensiero politico siciliano nel Risorgimento, Catania 1927.

Vedi anche
Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. Dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status privilegiato. Qualità ...
Tag
  • VENERDÌ SANTO
  • PENA DI MORTE
  • RISORGIMENTO
  • PALERMO
  • CATANIA
Altri risultati per DI BLASI, Francesco Paolo
  • Di Blasi, Francesco Paolo
    Enciclopedia on line
    Giureconsulto (Palermo 1753 - ivi 1795). Fu decapitato per aver aderito alla propaganda repubblicana e aver preparato in Sicilia un moto diretto ad abbattere il governo. Scrisse: Sopra l'egualità e la disuguaglianza degli uomini in riguardo alla loro felicità (1778), Sulla legislazione della Sicilia ...
  • DI BLASI, Francesco Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo Cinzia Cassani Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo. La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, nato a Palermo il 1º sett. 1709, aveva compiuto studi giuridici e ricoperto, in città, cariche ...
Vocabolario
blàṡia
blasia blàṡia s. f. [lat. scient. Blasia, dal nome di Biagio Biagi, monaco botanofilo di Padova del sec. 18°]. – Genere di piante briofite, epatiche, con una sola specie, Blasia pusilla, sul cui tallo, d’un bel verde chiaro, vivono in simbiosi...
blasé
blase blasé ‹bla∫é› agg., fr. [part. pass. di blaser «rendere insensibile»]. – Indifferente, scettico, disincantato; si dice spec. di persona che sia divenuta tale per noia della vita mondana e per abuso dei piaceri, o che ostenti per snobismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali