• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DHŪ NUWĀS

di Carlo CONTI-ROSSINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DHŪ NUWĀS

Carlo CONTI-ROSSINI

. Nome dato dalla tradizione islamica e dagli scrittori arabi al re degli Omeriti, le cui persecuzioni contro i cristiani, culminate nei massacri di Naǵrān, determinarono l'intervento degli Aksumiti nell'Arabia Meridionale e la conquista che essi fecero del paese nel 525 d. C.: il re era pagano, avrebbe agito sotto l'influenza dell'elemento giudaico fortissimo allora colà, e trovò la morte combattendo contro gl'invasori africani. Negli Acta Harethae (sec. VI) è chiamato Δουναάν. Il suo nome proprio è dato dalle fonti nordarabiche (che ne fanno il protagonista della persecuzione degli Aṣhāb al-Ukhdūd, Corano, LXXXV), nella forma Zur‛ah, che egli avrebbe cambiato in Yūsuf (Giuseppe) assumendo il giudaismo. Comunque debba accogliersi la veridicità di questa denominazione, Dhū Nuwās è semplicemente o un soprannome, secondo la spiegazione tradizionale araba (lett. "colui dal ricciolo pendente") o un'indicazione di pertinenza familiare (lett. appartenente alla famiglia, alla stirpe dei Nu'as), indicazione perfettamente rispondente all'antico uso sud-arabico, e relativa alla famiglia o stirpe dei Nu'as, che realmente esisteva nello Yemen; il passaggio da Nu'as a Nuwās sarebbe dovuto ai tradizionisti nord-arabici che, non sapendo di tale famiglia, avrebbero acconciato il nome secondo il loro linguaggio, per dargli un significato.

Bibl.: Th. Nöldeke, Geschichte der Perser und Araber zur Zeit der Sâsâniden, Leida 1879; I. Guidi, La lettera di Simeone vescovo di Bêth-Arsam sopra i martiri omeriti, in Mem. Acc. Lincei, VII; W. Fell, Die Christenverfolgung in Südarabien und die himjarisch-äthiopischen Kriege nach abess. Überl., in Zeitschr. deutsch. Morg. Ges., XXXV; Fr. M. Esteves Pereira, Historia dos martyres de Nagran, Lisbona 1899; A. Moberg, The book of the Himyarites, Lund 1924; C. Conti-Rossini, Storia d'Etiopia, I, Milano 1928.

Vedi anche
Sabei (gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio a.C. e nella prima metà del 1° sec. d.C.; nei documenti epigrafici locali è indicata con il nome sb’, letto Saba’ sulla scorta degli autori classici (Σαβά) e dell’etiopico Sābā. La regione occupata inizialmente ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... giudaismo Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione in Palestina, quando il popolo d'Israele fu ridotto alla tribù di Giuda, e fino al tempo presente. ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Tag
  • ARABIA MERIDIONALE
  • TH. NÖLDEKE
  • GIUDAISMO
  • OMERITI
  • LISBONA
Altri risultati per DHŪ NUWĀS
  • Dhū Nuwās
    Enciclopedia on line
    Re himyarita dello Yemen (6º sec.); le sue persecuzioni contro i cristiani indussero il re aksumita Kaleb a intervenire nell'Arabia meridionale (525 d. C.). Secondo le fonti arabe, D. N. si sarebbe convertito dal paganesimo all'ebraismo, e a influenza giudaica sarebbero dovute le sue persecuzioni. Morì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali