• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DHARMAŚĀSTRA

di Vittorio Rocca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DHARMAŚĀSTRA (da dharma, per cui v. sopra e śāstra "trattato, esposizione")

Vittorio Rocca

Nella storia del diritto che nell'India come tutto, ha il suo fondamento nella rivelazione (śruti) dei libri sacri (Veda), è necessario attribuire un posto d'eccezione ai trattati del dharma che vanno considerati come indici d'un nuovo indirizzo scientifico nello studio della legge.

Con i dharmaśāstra comincia infatti la vera trattazione metodica del dharma, ammassato prima senza ordine e quasi caoticamente in opere, misto di prosa e di poesia, che l'esponevano per mezzo d'aforismi (sūtra) concisi e perciò oscuri, tanto da riuscire spesso pochissimo intelligibili, e da sembrare appigli più che altro mnemonici.

I dharmaśāstra, al contrario dei precedenti dharmasūtra, raccolgono invece le leggi sante in capitoli appositi, e poi, in un periodo successivo, le spartiscono in tre grandi sezioni che riguardano i doveri religiosi e civili dell'uomo in quanto fa parte della società aria, e le penitenze che costituiscono la via migliore alla perfezione suprema. Ormai alla rivelazione s'è affiancata la tradizione (smṛti) che formula le regole desunte dai costumi e dalla condotta dei santi conoscitori del Veda: l'elemento umano s'afferma così accanto a quello divino, e dalla loro unione sorgono le opere poetiche sul dharma, le smṛti versificate, che è quanto dire esattamente i dharmaśāstra, emanazione delle varie scuole vediche, e che poi, a seconda della loro importanza e credito, uscirono fuori dall'angusta cerchia nella quale erano nati.

Molti di questi testi sono già stati editi da tempo; altri se ne pubblicano man mano; di parecchi si conosce solo il nome, ma probabilmente potrebbero essere tutti ricostituiti, servendosi delle numerose citazioni che se ne trovano nei digesti; e non mancano esempî di cultori del diritto indiano che si siano dedicati con pazienza lodevole a lavoro di tal genere. I dharmaśāstra più famosi, l'autorità dei quali dura ancora nell'India, sono quelli di Manu, di Yajñavalkya, di Nārada e di Bṛhaspati.

Bibl.: M. Winternitz, Geschichte der indischen Litteratur, III, Lipsia 1909; A. Macdonell, A history of Sanskrit Literature, Londra 1913; L. Schröder, Indiens Kultur und Litteratur in historischer Entwicklung, Lipsia 1887; Golāpchandra Sarkǎr, Hindu law, Calcutta 1903.

Tag
  • CALCUTTA
  • LONDRA
  • LIPSIA
  • INDIA
  • SMṚTI
Altri risultati per DHARMAŚĀSTRA
  • DHARMAŚĀSTRA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 715) Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus dell'antico diritto indiano. Dharma è termine tecnico che ha esteso la primitiva connotazione semantica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali