• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sudjic, Deyan

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sudjic, Deyan


Sudjic, Deyan. – Critico di architettura e design, curatore e giornalista britannico di origini iugoslave (n. Londra 1952). Si è laureato in architettura all’università di Edinburgo. Direttore del Design museum di Londra dal 2006, ha collaborato con i giornali inglesi The Observer, Sunday times e Guardian. Nel 1983, con Peter Nurray e Simon Esterson ha fondato il mensile Blueprint, di cui poi è diventato direttore. Dal 2000 al 2004 ha diretto la rivista Domus. Nel 2002 ha diretto la Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia. Fra le sue numerose e influenti pubblicazioni, spesso tradotte in molte lingue, si segnalano: Ron Arad, 2001; John Pawson. Themes and projects, 2004; The edifice complex. How the rich and powerful shape the world, 2006; The language of things. Understanding the world of desirable objects, 2009; Norman Foster. A life in architecture, 2010. Particolare successo ha avuto il saggio The 100 mile city (1992). Con Ricky Burdett ha curato inoltre i due volumi The endless city, 2007 e 2011. Fra i premi ricevuti si ricorda la Bicentenary medal della Royal society of arts for the promotion of design (2004); nello stesso anno è stato nominato membro onorario del RIBA (Royal institute of British architects); l’attività quadriennale di direttore del programma The Glasgow UK city of architecture and design (1999), gli è valso l’OBE (Order of the British empire).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali