• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

'Dextra' d'Italia

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

'Dextra' d'Italia

Adolfo Cecilia

La ‛ dextra ', che nelle carte medievali, orientate diversamente dalle attuali, corrisponde alla sinistra delle moderne, è una delle due parti nelle quali D. divide l'Italia: Dicimus ergo primo Latium bipartitum esse in dextrum et sinistrum (VE I X 6). La linea divisoria delle due parti è iugum Apenini, quod, ceu fi[cti] le culmen hinc inde ad diversa stillicidia grundat aquas, ad alterna hinc inde litora per ymbricia longa distillat, ut Lucanus in secundo describit: dextrum quoque latus Tyrenum mare grundatorium habet; laevum vero in Adriaticum cadit (ibid.). Le regioni della dextra ' sono Apulia [v. COSENZA] sed non tota, Roma, Ducatus, Tuscia et Januensis Marchia (X 7), alle quali vanno associate insulae Tyreni maris, videlicet Sicilia et Sardinia (ibid.). È perlomeno singolare il fatto che D. non includa tra le isole anche la Corsica (v.).

La divisione operata da D. parte da considerazioni puramente morfologiche e idrografiche, per proseguire poi su un piano esclusivamente dialettologico.

Di due parti d'Italia D. parla anche in VE I IX 4 ove, trattando dell'origine della diversificazione tra oc, oil e sì, cita come esempio la differenza che distingue la parlata dextrae Ytaliae... ab ea quae est sinistrae.

Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
sistema-Italia
sistema-Italia (sistema Italia), loc. s.le m. L’insieme delle componenti istituzionali, politiche, imprenditoriali, culturali e sociali che concorrono allo sviluppo della nazione italiana. ◆ Abbiamo assistito al declino – anzi, alla rotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali