• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEVADATTA

di Ferdinando BELLONI-FILIPPI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEVADATTA

Ferdinando BELLONI-FILIPPI

Cugino del Buddha (v.), fu il Giuda della comunità buddhistica, della quale pretese di strappare il governo all'Illuminato. La sua ribellione approdò a uno scisma, dopo che egli ebbe, dice la leggenda, ripetutamente attentato alla vita del Buddha con la complicità di Ajātasattu, principe ereditario del Magadha. Il nuovo ordine monastico fondato da Devadatta nel 35-36° anno di apostolato del Buddha imponeva al monaco di non abbandonare la selva, vivere esclusivamente di elemosine astenendosi dalla carne e dal pesce, coprirsi di cenci e vivere a piè degli alberi, senza il comodo riparo di un tetto (Cullavagga, VII, 3, 11). La riforma, di carattere disciplinare, trovò seguaci ed ebbe lunga durata, poiché, a testimonianza di Hiuen Tsiang, v'erano ancora discepoli di D. nel Bengala nel sec. VIII d. C.

Bibl.: Cullavagga (Vinaya-pitaka, II, 2), VII, i, 4; 2-4. Trad. T. W. Rhys Davids, in Sacred Books of the East, XX, Oxford 1885, pp. 228 segg., 233 segg.; H. Kern, Histoire du Bouddhisme dans l'Inde, trad. Huet, I, Parigi 1901, p. 126 segg.; 186 segg.; Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, IV, p. 675 segg.

Tag
  • AJĀTASATTU
  • MAGADHA
  • PARIGI
  • BUDDHA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali