• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEUCALIONE

di S. Meschini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DEUCALIONE (Δευκαλίων)

S. Meschini

Figlio di Prometeo, è con Pirra il mitico progenitore degli Elleni.

Zeus sdegnato con "le bronzee generazioni" manda un diluvio (Apoll., i, 7, 2; iii, 8, 2; Ovid., Met., 5, 260-415) per estirparle. D. con la moglie si salva in una cassa costruita su consiglio di Prometeo. Trasportato sui flutti per nove giorni e nove notti sbarca alla fine sul Parnaso dove offre un sacrificio a Zeus. Zeus gli manda Hermes al quale D. esprime il desiderio di rinnovare il genere umano. Hermes invita D. e Pirra a gettarsi pietre dietro la schiena: da quelle gettate dal marito nasceranno uomini, da quelle gettate dalla moglie donne: λαοί da ὁ λᾶας = ὁ λίϑος (Hes., Fragm., 115). D. come figlio di Prometeo è considerato il fondatore della civiltà greca in genere. A lui si attribuisce anche la fondazione di città e templi attraverso tutta la Grecia: dal santuario di Dodona a quello di Zeus Olimpico in Atene, a quello di Delfi (Apoll. Rod., iii, 1085 ss.; Paus., i, 18, 8; x, 6, 2; Strab., ix, 425; Marmo Pario, 7). D. infine, stabilito in Tessaglia, genera Elleno il quale può anche essere figlio di Zeus (Apoll., 1, 7, 2) e secondo Esiodo (Fragm., 4, 2) anche una figlia Pandora la quale da Zeus genera Graikos. Così attraverso questi discendenti di D. i Greci o Elleni collegavano la loro origine a Zeus. Il mito di D. anche se molto cantato dai poeti non ebbe rappresentazioni figurate tranne una, assai dubbia, su un'anfora àpula della Collezione Opperman, interpretata in tal senso dall'Opperman stesso; su di essa vi sono un uomo ed una donna, l'uomo regge uno scudo su cui è rappresentato un uomo tormentato da un uccello (Prometeo tormentato da un avvoltoio?), tra i due vi è un bambino con il piede posato su una piccola pietra; in base a questa pietra che dovrebbe indicare la nascita straordinaria del bambino, le due figure sono state interpretate come D. e Pirra.

Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, I, cc. 994-997, s. v.; Tümpel, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 261-276, s. v.; E. Gerhard, Zum Sagenkreis des Prometheus, in Arch. Zeit., XXI, 1863, col. 49 ss., tav. 174; S. Reinach, Rép. Vas. Peint., I, p. 394.

Vocabolario
idrofòrie
idroforie idrofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ὑδροϕόρια, comp. di ὑδρο- «idro-» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia: 1. Festa funebre in memoria delle vittime del diluvio di Deucalione, che si celebrava in Atene il 13° giorno...
acefalìa
acefalia acefalìa s. f. [der. di acefalo]. – 1. L’esser privo del capo, sia come caratteristica eccezionale di figure della mitologia greca (attribuita, per es., a Nolo figlio di Deucalione, e a Tritone in una versione del suo mito); sia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali