• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

detrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

detrazione


Somma che il contribuente può sottrarre per legge dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta dovuta all’erario. Costituisce un meccanismo di attenuazione dell’imposizione.

Le agevolazioni differenziate

Le d. hanno lo scopo di personalizzare l’onere tributario, differenziando il carico fiscale a seconda della fonte del reddito e della composizione del nucleo familiare del contribuente, mettendo così in evidenza la diversa capacità contributiva. L’agevolazione ha come presupposto la presenza di un debito d’imposta di ammontare almeno pari a quello delle d. a cui il contribuente ha diritto. Per i soggetti con reddito basso questo meccanismo può comportare il fenomeno dell’incapienza (➔), che si verifica quando l’imposta lorda è inferiore al beneficio fiscale e quindi il contribuente non può sfruttare pienamente l’agevolazione. La d. può essere fissa, ovvero uguale per tutti, o proporzionale, ossia ciascuno sottrae dall’imposta calcolata sul reddito solo una determinata percentuale, in funzione del proprio reddito.

Diverse sono le categorie delle d. ammesse: quelle per tipologia di reddito, per carichi di famiglia, per oneri personali, per canoni di locazione e mutui per la prima casa e quelle con finalità di incentivazione. Le d. per familiari a carico e per fonte di reddito (lavoro dipendente, pensione, impresa o lavoro autonomo) sono stabilite per scaglioni di reddito. Gli importi indicati dalle norme si riferiscono a d. teoriche, poiché per la determinazione della d. effettivamente spettante si deve applicare una formula matematica, in base alla quale l’importo si riduce fino ad azzerarsi all’aumentare del reddito del contribuente. Le d. per oneri personali spettano nella misura del 19% a coloro che hanno sostenuto nel periodo d’imposta alcune tipologie di spese (per es., spese sanitarie, per l’istruzione ecc.) espressamente indicate dalle norme. ● Una forma particolare di d. fa riferimento all’IVA. In tale tributo, la d. non ha il significato di agevolazione, ma serve a evitare il cumulo dell’imposta: dall’ammontare dell’IVA, addebitata ai propri clienti mediante l’istituto della rivalsa (che rappresenta un debito nei confronti dell’erario), è possibile detrarre l’IVA pagata ai propri fornitori per gli acquisti sostenuti o ai prestatori di servizi, che invece rappresenta un credito.

Vedi anche
reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... IVA Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati membri all’adozione di un’imposta con la struttura dell’IVA, necessaria, dopo l’abolizione delle frontiere ... IRPEF Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta sul reddito che colpisce le persone fisiche nell’ordinamento tributario nazionale. L’IRPEF ha carattere ...
Altri risultati per detrazione
  • detrazione d’imposta
    Enciclopedia on line
    detrazione d’imposta Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta dovuta all’erario. Le d. si riferiscono a spese effettivamente sostenute dal contribuente nell’anno ...
Vocabolario
detrazióne
detrazione detrazióne s. f. [dal lat. detractio -onis]. – 1. Il detrarre, e la quantità stessa detratta: d. delle spese dalle entrate; il totale delle d.; operare nuove d. sullo stipendio; applicate le d. consentite, il reddito accertato...
defalco
defalco s. m. [der. di defalcare] (pl. -chi). – Il defalcare, detrazione, e la somma stessa (o altra cosa) che viene defalcata: il d. delle spese di trasporto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali