• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

determinismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

determinismo


Concezione secondo cui il verificarsi dei fenomeni è determinato dal rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno; data una causa o una legge, quindi, non può che prodursi, in modo necessario e univoco, quell’effetto o quel fenomeno specifico.

Con la locuzione d. economico si riassume la concezione marxiana della storia, secondo la quale i fenomeni ideologici, politici, religiosi ecc. sono determinati, in ultima istanza, dalle condizioni economiche e, in particolare, dai vigenti rapporti di produzione.

Il d. meccanicistico attribuisce validità generale alla causalità meccanica, concezione che si è affermata con la formulazione matematica della meccanica classica, soprattutto sulla base del risultato per cui l’evoluzione temporale di qualunque sistema meccanico sarebbe completamente determinata quando fossero note, in un dato momento, le coordinate di tutti i punti del sistema e le loro derivate prime (velocità). Queste posizioni, rigorosamente deterministiche, furono messe in crisi a partire dall’inizio del 1900, in particolare con l’introduzione di leggi, intrinsecamente statistiche, in termodinamica e in meccanica quantistica.

Il d. psicologico designa le concezioni filosofiche secondo cui gli atti della volontà e gli atti psichici sarebbero anch’essi determinati da cause interne o esterne.

Secondo il d. storico le leggi di sviluppo non differiscono, se non per il campo di applicazione, da quelle scientifiche, in quanto ogni evento si manifesta come prodotto necessario di una serie o di un gruppo di eventi, che valgono come cause o condizioni necessarie e sufficienti al suo determinarsi. Spesso, tali cause o condizioni sono individuate nelle caratteristiche biologiche, ambientali, razziali o psicologiche, studiate dall’antropologia e dalla psicologia positivista tardo-ottocentesca.

Vedi anche
meccanicismo Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. filosofia Nel senso più generale, il meccanicismo indica una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso ... necessità necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a necessita, ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo e al quale anche gli dei debbono sottostare. Tra ... volontà volontà Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. filosofia 1. Sviluppi del concetto di volontà La volonta costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto nel suo rapporto con la ragione. Nel ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
Altri risultati per determinismo
  • determinismo
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare il d. riguarda il rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, per ...
  • determinismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Concezione della realtà secondo la quale tutti i fenomeni del mondo sono collegati l’un l’altro e si verificano secondo un ordine necessario e invariabile (il che esclude la presenza del libero arbitrio). Nella nostra tradizione filosofica, la nozione di d. che resta più tipica rimanda a quella di causalità. ...
  • Libertà e determinismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Libertà e determinismo Mario De Caro Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene non del tutto irrelate: quello della libertà politica e quello del libero arbitrio. La questione ...
  • determinismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Lisa Schino Ogni fatto che accade nell'Universo è dovuto a cause necessarie Con il termine determinismo vengono indicate, in filosofia, quelle concezioni secondo le quali tutti i fenomeni del mondo sono collegati l'un l'altro verificandosi secondo un ordine necessario e invariabile. Spesso il ...
  • determinismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    determinismo [Der. di determinazione] [FAF] La concezione filosofica basata sull'universale determinazione causale degli eventi: secondo il d., non c'è accadimento del presente che non sia assolut. determinato da accadimenti del passato e non c'è evento futuro che non sia assolut. determinato da fatti ...
  • DETERMINISMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano che gli atti della volontà sono determinati in modo necessario (determinismo psicologico); presa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
determinismo
determinismo s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei fenomeni è necessariamente determinato...
determinista
determinista s. m. e f. [der. di determinismo] (pl. m. -i). – Chi afferma o segue il determinismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali