• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antigenico, determinante

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

antigenico, determinante


Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce come ‘suo’ (non-self) quell’antigene. I determinanti a. possono essere riconosciuti da linfociti B e dagli anticorpi, oppure dai linfociti T. Ciò dipende dalla conformazione sterica specifica del determinante.

Tipi di determinanti antigenici

Nelle proteine, che rappresentano la maggior parte degli antigeni, si possono distinguere due tipi di epitopi: segmentali e assemblati. Un epitopo segmentale (continuo) è interamente contenuto in una sequenza continua di residui amminoacidici, mentre un determinante assemblato (discontinuo) è formato da residui distanti nella sequenza primaria ma riuniti topograficamente nella struttura terziaria della proteina.

Riconoscimento dell’antigene

Le cellule T e le cellule B riconoscono l’antigene in maniera diversa. Mentre i recettori delle cellule B e gli anticorpi (termini da considerare sinonimi) riconoscono l’antigene solubile, i recettori delle cellule T riconoscono l’antigene in associazione con molecole codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Major Histocompatibility Complex). Il riconoscimento dell’antigene da parte delle cellule T non è quindi diretto, come negli anticorpi, ma avviene dopo interiorizzazione e degradazione nelle cellule capaci di presentare l’antigene (macrofagi e cellule B) che esprimono poi sulla membrana alcuni frammenti polipeptidici dell’antigene associati a molecole MHC.

Accessibilità

È una delle caratteristiche molecolari in base alle quali è possibile localizzare determinanti potenzialmente a. e immunogenici: tutta la superficie accessibile dell’antigene può essere immunogenica; quindi la superficie esterna, per es. delle proteine, forma una continuità di determinanti a., alcuni dei quali possono essere immunodominanti, cioè rappresentare epitopi riconosciuti dalle cellule T o da anticorpi indotti dall’immunizzazione con l’intera proteina.

Tag
  • COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ
  • RISPOSTA IMMUNITARIA
  • LINFOCITI T
  • LINFOCITI B
  • ANTICORPI
Vocabolario
antigènico
antigenico antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...
determinante
determinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore determinante. Per estens., decisivo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali