• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DETERGENTI

di Fabrizio Fulignoli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DETERGENTI (App. II, 1, p. 774; III, 1, p. 477)

Fabrizio Fulignoli

In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi dei componenti sono rimaste sostanzialmente quelle elencate nell'App. III, però alcuni prodotti sono stati sostituiti con altri aventi proprietà specifiche più accentuate o a causa di nuove esigenze. Fra le sostanze attive ancor oggi le più usate sono i tensioattivi anionici; quelli cationici trovano un limitato impiego per usi particolari, specie quando si desidera accoppiare alle proprietà tensioattive anche quella battericida. I tensioattivi non ionici cominciano a essere applicati; fra questi particolarmente interessanti si sono dimostrati i polimeri dell'ossido di propilene e di etilene (specie i copolimeri a blocchi dei due ossidi, aventi peso molecolare dell'ordine di 2000).

Una nuova classe di tensioattivi anionici ha acquistato particolare interesse: quella dei biodegradabili. Il destino finale di gran parte dei d. usati è quello di finire, attraverso i vari sistemi di scarico, nei corsi d'acqua e perciò sono stati messi sotto accusa come responsabili di parte dell'inquinamento delle acque superficiali, ciò anche perché la loro presenza spesso è facilmente evidenziata da masse più o meno ampie di schiuma; tale fenomeno persisteva a volte in punti anche lontani dagli scarichi per la ridotta tendenza alla decomposizione delle ultime tracce di tensioattivi nelle acque superficiali.

Per ridurre questi inconvenienti sono stati introdotti tensioattivi biodegradabili, cioè suscettibili di subire una più rapida demolizione ad opera dei microorganismi presenti nelle acque superficiali. Tali tensioattivi sono ancora del tipo anionico e risultano costituiti da alchilbenzensolfonati a catena lineare (LAS) anziché ramificata (ABS) come quelli usuali. In particolari condizioni i primi presentano una biodegradabilità anche notevolmente superiore a quella dei secondi.

Sono allo studio anche altri tensioattivi (alchilsolfati, olefine o paraffine solfonate, ecc.) capaci di subire biodegradazione in maniera più rapida dei LAS.

Anche nel campo degli sbiancanti si sono verificati cambiamenti, così fra quelli ad azione chimica il perborato sodico risulta il più usato, specie nei prodotti per lavatrici nelle quali si raggiungono temperature relativamente alte, necessarie affinché i perborati possano esplicare efficacemente la loro azione. Per prodotti destinati a temperature di esercizio inferiori si è diffuso l'uso di cloroisocianurati (specie del sale sodico o potassico dell'acido dicloroisocianurico), capace di liberare durante il lavaggio cloro attivo, dotato di azione oltreché sbiancante anche disinfettante. Si usa infatti nei prodotti per lavastoviglie, per ospedali, ecc.

Alle classi dei componenti già citate nell'App. III si sono aggiunti in questi ultimi anni gli enzimi proteolitici; si tratta di enzimi prodotti da colture di microrganismi, specie del tipo Bacillus subtilis, e dotati della capacità di demolire lo sporco di natura proteica. La loro azione si esplica a temperature massime dell'ordine dei 50 °C e pH non superiore a 10. L'uso di questi enzimi ha consentito la risoluzione di vari problemi e ha raggiunto rapidamente grande diffusione tanto da essere oggi introdotti in quasi tutti i prodotti per bucato. La maggior parte dei formulati del commercio comprendono i componenti allo stato solido, sotto forma di minuti granuli sferici; oggi però si studia di mettere in commercio prodotti liquidi. Ciò comporta diverse difficoltà perché per ovvie questioni di economia di trasporto, d'imballaggio, ecc., occorre preparare soluzioni per quanto possibile concentrate, mentre alcuni componenti sono solo moderatamente solubili. Per raggiungere un soddisfacente compromesso si usano tensioattivi solubili o si aggiungono additivi idrotropici (per es. xilensolfonati, ecc.), che migliorano la solubilità, abbassano la temperatura d'intorbidamento delle soluzioni e le stabilizzano; ove possibile si usano sali di potassio più solubili dei corrispondenti di sodio (per es., pirofosfato di potassio al posto di quello di sodio), si aggiungono agenti sequestranti (quali ETDA), agenti controllanti la viscosità (agenti ispessenti, colloidi idrofili, gomme solubili, ecc.).

Nel campo dei formulati solidi per lavatrici particolare interesse hanno ricevuto i prodotti a schiuma frenata; in tali macchine a rotazione un forte strato di schiuma riduce l'azione meccanica, fattore importante del lavaggio. Si usano perciò tensioattivi a bassa quantità di schiuma (detergenti non ionici o miscele di anionici e non ionici).

Bibl.: M. Giua, Trattato di chimica industriale, vol. V, Torino 1960; J. C. Moillet e altri, Surface activity, Londra 1961; M. Sittig, Linear alpha olefines and biodegradable detergentes, Park Ridge 1965; A. M. Schwartz, J. W. Perry, J. Berch, Surface active agents and detergents, New York 1966; B. Levitt, Oils, detergents and maintenance specialities, ivi 1967; A. Davidson, B. Mildwisky, Synthetic detergents, Londra 1967; Autori vari, Chemistry, physics and application of surface active substances (atti del IV Congresso internazionale della detergenza, 1964), ivi 1967; M. Sittig, Pratical detergent manifacture, Park Ridge 1968; Jones, Detergentes and pollution, ivi 1972; Riviste: La Rivista italiana delle sostanze grasse, Stazione sperimentale oli e grassi: Detergents & Specialities (già Detergent Age); Soap and chemical specialities.

Vedi anche
disinfezione Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di disinfestazione. La d. delle acque serve a renderle potabili (potabilizzazione). La d. viene eseguita ... biodegradazione In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione e non inquinanti. Pertanto costituisce un processo di grande importanza per il mantenimento ... péso molecolare Peso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L'unità di riferimento scelta dalla IUPAC è la dodicesima ... schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire. In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e una fase dispersa gassosa. Nella tecnica, la formazione di s. a volte viene favorita e a volte viene combattuta. ...
Tag
  • CHIMICA INDUSTRIALE
  • PESO MOLECOLARE
  • TENSIOATTIVI
  • INQUINAMENTO
  • TEMPERATURA
Altri risultati per DETERGENTI
  • detergenti
    Enciclopedia on line
    Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene alla classe delle sostanze tensioattive, cioè capaci, se sciolte in acqua, di abbassare la tensione ...
  • DETERGENTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587) Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi con biodegradabilità, in un primo tempo almeno dell'80% (l. n. 125 del 26 aprile 1971), poi del 90% ...
  • DETERGENTI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente acqua), non è ancora completamente noto, per quanto siano tuttora in sviluppo interessanti teorie. W. ...
  • DETERGENTI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi agenti, in questa App.). Per rimuovere il sudiciume p. es. dalle fibre, la soluzione di lavaggio ...
Vocabolario
detergènte
detergente detergènte agg. e s. m. [part. pres. di detergere]. – 1. agg. Che deterge, che ha la capacità di detergere: latte, crema, sapone d. o ad azione d., in cosmetica (anche come sost.: detergenti per la pelle, per il viso, usati per...
detergènza
detergenza detergènza s. f. [der. di detergere, detergente]. – Con sign. generico, la proprietà che hanno certe sostanze di asportare incrostazioni e sudiciume. Grado o livello di d., la quantità di additivo detergente-disperdente contenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali